GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] , aveva combattuto a Custoza e pervenne al grado di tenente colonnello; il nonno Michele, senatore dal 1876, ottenne il titolocomitale nel 1890. La madre Piera (o Pierina) era figlia di Giuseppe Torelli, patriota e parlamentare piemontese.
Non ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Volterra, trasferitosi nella città padana nel secolo precedente. Al titolocomitale ereditato dal genitore vide aggiungersi, nel 1518, la conferma dei privilegi imperiali concessi ai Maffei sui possedimenti nel territorio mantovano.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] circoscrizione pubblica, ma era nata dal trasferimento al castello di Gorizia, e al circostante territorio soggetto alla sovranità, del titolocomitale che M. e i suoi avi portavano come conti di Lurn. Dal 1146 questa "contea interna di Gorizia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] di dubbia autenticità, anche se non è escluso che, almeno per quanto riguarda il sec. XI, qualcuno dei signori di Lecce possa aver "usurpato" il titolocomitale vista la disinvoltura con cui i Normanni si attribuivano, una volta in Italia, questo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] filii bone memorie Tegrimi comitis" (ibid., n. 77).
In tale quadro di attribuzioni e omissioni Rauty ha supposto che il titolocomitale sia pervenuto alla famiglia dei Guidi dal ramo femminile, ossia da Engelrada, in collegamento con il castello e la ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] egli avesse presentato un'istanza in cui faceva riferimento alla nobilitazione della sua famiglia per via matrimoniale, il titolocomitale gli fu piuttosto riconosciuto in remunerazione "dei meriti e dei servigi insigni resi alla patria" (Arch. centr ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] possesso del suo nuovo, importante incarico il 21 genn. 1472. Il prestigio che gli derivava dalla sua carica e il titolocomitale conferitogli fecero si che l'A. potesse entrare in amicizia con le principali famiglie di Reggio, quali ad esempio i ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] capo del protomedicato. Il favore del sovrano gli fu concretamente attestato dal conferimento nell'agosto 1787 del feudo e titolocomitale, estensibile ai discendenti, di Chiavrie (l'odierna Caprie, in Val di Susa). Fu membro di numerose accademie ed ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Pozzo Pupi. Fu presumibilmente grazie alle benemerenze acquisite come fornitore di zolfo del governo italico che ebbe il titolocomitale, e, all'atto dell'occupazione di Ancona da parte delle truppe austriache (giugno 1814) vantava uno dei più ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Capriglio, Bollena, Mombello, Collegno, Trana, giunse nel 1700 all'acquisizione del feudo di Bollengo e al relativo titolocomitale trasmissibile sia in linea maschile, sia femminile.
Sposò nel 1678 Antonia Margherita Garagno dalla quale, secondo il ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...