• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
266 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [266]
Biografie [333]
Religioni [44]
Letteratura [30]
Diritto [28]
Arti visive [21]
Geografia [17]
Diritto civile [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [14]

CACHERANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Carlo Angela Dillon Bussi Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] Solo con i successori del C., la famiglia acquista titolo comitale e assume il nome di Cacherano di Cavallerleone e 1586 apprendiamo che il C. aveva, in quel periodo, il titolo di senatore, ma non è possibile affermare con tutta sicurezza se facesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AGLIANO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIANO, Giordano Ludovico Vergano Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza. La famiglia [...] di Agliano, e può darsi che derivino da quegli Agliano che nel sec. X furono assai influenti in Asti ed ebbero anche titolo comitale. Con il ramo dei Lancia o Lanza, dei marchesi di Busca, gli Agliano strinsero parentela per via di donne. Il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] d'Incino, di cui ebbe l'investitura nel 1656, Fin dal 1627 la sua famiglia aveva ottenuto il feudo e il titolo comitale di Tainate, acquistato da Paolo Nicolò Varese. La concentrazione di terre iniziata in, questi anni fu continuatw dagli A. negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Antonio Alessandro Da Borso Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] e si ritirò a vita privata, dedicandosi con rinnovato amore ai suoi studi. Confermato nell'avita nobiltà e nel titolo comitale dall'imperatore Francesco I, fu creato consigliere aulico e insignito della croce di cavaliere della Corona di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro Francesco Brancato Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] nei fatti del 1820, nell'esilio a Parigi. Nel 1829 entrò alunno al Politecnico. Nei giorni 27, 28 e 29 luglio 1830 prese parte alla rivoluzione parigina; ferito alla gamba destra, venne citato nell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Landone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Landone d' Silvano Borsari Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] , nel 1139, superate le ultime resistenze in Campania, tolse agli Aquino parte dei loro beni, e li privò anche del titolo comitale, abbassando così la potenza di quella che fino a quel momento era stata una delle più potenti famiglie della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula Silvano Borsari Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] padre Atenolfo Il. E' probabile che in questa occasione vi sia stato da parte di Ademario un nuovo riconoscimento del titolo comitale, in cambio del riconoscimento, da parte dell'A., della sovranità capuana; è però certo che nel 1003 la sovranità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Gioacchino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Gioacchino Maria Salvatore Francesco Romano Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] (1776) e procuratore generale presso la R. Camera dei conti (1778). Nel 1781 acquistò il feudo di Cavagliano con il titolo comitale. L'11 nov. 1785 fu nominato controllore generale delle Finanze, con croce e pensione. Fu presidente della R. Camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Pietro Francesco Brancato Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolo comitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] della Camera dei Pari, e, come il fratello, appoggiò la riforma costituzionale siciliana in senso liberale, sul modello di quella inglese. Propose anzi che venisse inviata una commissione parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

conte

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino [...] alterò il carattere e la figura giuridica del potere comitale e le funzioni proprie del c. furono considerate un passò a indicare semplicemente il titolo nobiliare, trasmissibile ereditariamente da padre in figlio. Il titolo di c. palatino deriva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FEUDALESIMO – COSTANTINO – MEROVINGI – CAROLINGI – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali