CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] capo del protomedicato. Il favore del sovrano gli fu concretamente attestato dal conferimento nell'agosto 1787 del feudo e titolocomitale, estensibile ai discendenti, di Chiavrie (l'odierna Caprie, in Val di Susa). Fu membro di numerose accademie ed ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolocomitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] nel corso del secolo XVIII ebbe ottimi maestri nelle discipline umanistiche, tanto da divenire centro propulsore di quella che si suole chiamare scuola classica romagnola e vantare tra gli allievi V. Monti, ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolocomitale. Il padre, [...] che fu tra gli animatori della rivoluzione bergamasca del 1797 ed ebbe cariche e onori sotto la Repubblica cisalpina e il Regno italico, fissò la propria residenza a Milano ma fece studiare i figli in ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] d'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse un encomio), disceso allora in Italia per essere incoronato. Il titolocomitale, che faceva parte dei molti diplomi di nobiltà concessi in quel periodo dal Sacro Romano Impero nel tentativo di consolidare ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] segno di gratitudine per il suo operato, ricevette il titolo di conte palatino.
Altri successivi fatti testimoniano l'intimità dibattito sulla superiorità fra ia dignità marchionale e quella comitale, per la quale ultima propende il Decembrio. Il ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] , aveva sposato Maria Rosmini, discendente dalla famiglia comitale di Rovereto cui era appartenuto il filosofo Antonio, del 1911.
Nel 1912 si laureò discutendo una tesi di storia dal titolo "Forse che sì forse che no": la terza spedizione del duca ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] della prima guerra mondiale, egli si laureò il 20 giugno 1920 discutendo una tesi su Tacito (poi pubblicata con il titolo Le idee politiche, morali e religiose di Tacito, Roma 1921) con Vincenzo Ussani. Vinti i concorsi statali come professore di ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] debito di gratitudine culturale e umana verso l'abate, al quale, in effetti, l'amicizia dell'Alfieri rimane il maggior titolo di gloria.
Il C., peraltro, se non deviò mai dalla professata ammirazione e dall'aperta rivendicazione dei meriti poetici ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] normanna: iscritti al Consiglio nobile nel 1422, ottennero dal Senato veneto il 26 febbr. 1711 il titolo marchionale per i primogeniti e la conferma di quello comitale per tutti i maschi.
Il D., compiuti i primi studi in patria, li continuò presso i ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] V. Puntoni e G. Pascoli.
A quegli anni, e in particolare alla figura del Pascoli, il G. dedicò, sotto il modesto titolo di Note e ricordi (in Studi per il centenario della nascita di G. Pascoli pubblicatinelcinquantenario della morte, Bologna 1962, I ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...