Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] aveva il comando supremo militare di tutta la Marca con il titolo di marchese.
Il marchesato della Gotia fu tenuto dai conti (950-92), uno dei più insigni sovrani della dinastia comitale, il quale inizialmente governò la Contea di Barcellona insieme ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Federico Barbarossa riconobbe al vescovo la completa signoria comitale su Torino e su tutto il suo territorio. trattato di Utrecht Vittorio Amedeo II ottenne la Sicilia con il relativo titolo regio, cambiato poi nel 1720 in quello di re di Sardegna. ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] sorgeva l'importante castello di Montegalda, di pertinenza comitale. Ai margini orientali del districtus scorreva il Brenta, cui egli era un promotore, il frate ottenne nel 1233 il titolo di dux et comes della città. Ma il tentativo di coinvolgere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , periodo in cui è attestato dalle fonti un governo comitale della città affidato a nobili di origine germanica, voluto già S. Prassede, che determinò il trasformarsi di una chiesa titolare in una sorta di santuario urbano. Per quanto attiene all ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...