CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolocomitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] cura alla riorganizzazione della proprietà di famiglia e con speculazioni ben riuscite consolidò notevolmente il patrimonio. Non prestò altrettanta cura agli studi: benché di intelligenza vivace, fu però ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] soprattutto intorno a Serravalle, sul Po di Goro. Iacopo fu anche il primo esponente della famiglia investito del titolocomitale, per concessione imperiale, nel 1425 (la contea era appunto quella di Serravalle). La sua incarcerazione per tradimento ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] con altri signori e giureconsulti savoiardi, emise una sentenza arbitrale, in base alla quale si riconosceva ad Amedeo V il titolocomitale e si assegnava a Ludovico suo fratello il feudo di Vaud; nel luglio 1288 fu a Voirons, nel Faucigny, per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] che il 13 dic. 1619 il duca lo creava feudatario di Odalengo Piccolo, conferendo a lui e ai suoi discendenti maschi il titolocomitale.
Nell'agosto 1620 e nel marzo 1621 il C. fu inviato dal governatore di Milano in missione nella Svizzera e nei ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] - M.L. Ceccarelli Lemut - B. Casini, Studi sugli strumenti di scambio a Pisa nel Medioevo, Pisa 1979, App., n. 5 pp. 117 s.; G. Ciccone, Famiglie di titolocomitale nel territorio di Livorno e Porto Pisano, in Boll. stor. pisano, LVII (1988), p. 131. ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolocomitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] Vendramini. Abbandonati presto gli studi, a vent'anni sposò Andrianna Venier (da cui ebbe poi il figlio Giovanni Leonardo), per dedicarsi all'amministrazione dell'ingente patrimonio fondiario della famiglia. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] Priocca; il 1º sett. 1775 fu nominato luogotenente ordinario. Morto il padre, fu investito il 17 luglio 1790 di Chiusano e Pontedassio con titolocomitale, e il 19 febbraio dell'anno 1791 ricevette la signoria di Pocapaglia dallo zio vescovo d'Asti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] vicende, si era presentato a corte con lei e, grazie ai suoi maneggi, aveva ottenuto da Ranuccio II uno stipendio e un titolocomitale. Per qualche tempo il F. divise con il padre anche i favori della donna, indotta poi a monacarsi, col consenso del ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] del XVI secolo, intrecciando così la sua storia a quella delle più illustri e titolate casate patrizie trentine.
Il D. - che dal 1714 poteva fregiarsi del titolocomitale concessogli da Carlo VI con il predicato di "von Enno" - compiuti i primi studi ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] tra la seconda metà del sec. XV e il primo ventennio del sec. XVI.
Una famiglia Arrivabene ottenne nel 1479 il titolocomitale, ma si ignora se l'A. appartenesse a tale famiglia. Lavorò a Venezia dal 1483 almeno fino al 1515. Il suo mome apparve la ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...