POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] i due fratelli fossero divisi anche da un’esplicita competizione per il ruolo preminente nella famiglia e per il titolocomitale di Ghiaggiolo.
La breve vicenda terrena di Francesca, altrimenti destinata a rimanere confinata nelle note di erudizione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] del fratello maggiore Amedeo I, conte, i cui figli avevano intrapreso carriere ecclesiastiche – e non si servì mai del titolocomitale.
La separazione fra i due ambiti di governo si ripropose dopo la morte di Oddone, avvenuta entro il 1060. Pietro ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] ; nel gennaio 1619 seguì l'investitura in suo favore di metà del luogo di Castagnole con il riconoscimento del titolocomitale, a ricompensa dei servizi prestati e della perdita del feudo di Cunico. Alla ripresa della guerra del Monferrato, il ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] e rifugiarsi presso Rodolfo di Borgogna che stava giusto allora per scendere in Italia.
È possibile che il titolocomitale assegnatogli da Liutprando già per l'anno 921 sia il frutto di proiezione all'indietro di una condizione raggiunta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] 'età di 41 anni.
Allevato dalla madre il giovane D., uscito di minore età, ereditò i feudi della famiglia paterna e il titolocomitale. Nel 1593 fu investito di Ponderano e Reano, nel 1601 di Cistema, nel 1603 di Boriano e Beatino. Nel 1611 acquistò ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] attestati nel vicino territorio astigiano durante i secoli XII e XIII (Bordone, pp. 117); esso indica nondimeno che il titolocomitale, poi attribuito ai Cocconato in modo stabile nei documenti dopo l'inizio del XIV secolo, era già comunemente usato ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] lo ricompensò concedendogli nel 1230 la città di Alba, presso il lago di Fucino ai confini con le terre della Chiesa, con titolocomitale. Il 1° nov. 1232, Poi, il C. divenne per la prima volta senatore di Roma.
La situazione politica della città era ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] una nuova promozione, ascendendo al grado di maggior generale di fanteria (ibid., mazzo 45). Tuttavia l’acquisto del titolocomitale e il mantenimento della sua vasta prole, quindici figli nati dal matrimonio con Marianna Dunand, «figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] e di Orsola Maria Donà, ultima dei Donà conti e baroni d'Armera (questi titoli, passati dai Donà ai Brogli nel 1785, sarebbero stati riconosciuti, oltre al titolocomitale sul proprio cognome, ai discendenti maschi primogeniti del G. con d.m. 6 apr ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] Baldissero. Il padre era signore di Genola e Suniglia: il titolocomitale, di cui i Galateri si fregiavano dal 1625, non era stato confermato dal sovrano al nonno di Gabriele (questo il prenome con cui il G. sarà per lo più chiamato e si chiamerà ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...