GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] si moltiplicavano per il G. cariche e onori: nell'estate del 1591, quando subentrò al padre, defunto, nel titolocomitale di Boglio, negli uffici di governatore della città e della Contea di Nizza e colonnello delle armate ducali in zona, risulta ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] insieme ad altri undici generali, legati alla stagione lamarmoriana.
Nel febbraio 1876 aveva ottenuto il riconoscimento del titolocomitale avuto in eredità dal cugino Carlo Nicolò Inviziati che, privo di discendenza, gli trasmise anche il cognome ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] già la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride il Grande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolocomitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride Antonio ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] donna che poi sposò: una figlia (di cui non si conosce il nome) di Antoine de Saint-Pierre, ricco mercante, insignito del titolocomitale e console di Spagna a Nizza. Il D. si dedicò alla lettura forse di J.-B. Bossuet e di altri apologisti cattolici ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] .
Nel 1697, insieme con il fratello Fabrizio, il G. acquistò dal duca di Modena il piccolo feudo di Cervarolo con titolocomitale, grazie al quale i due fratelli miravano ad accedere a corte, oltre che a usufruire di qualche esenzione dai carichi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] ) i conti di Travale (nell’alta Val di Merse), d’Elci (nell’alta Val di Cecina) e di Giuncarico, gli unici a portare il titolocomitale; da Mangiante (notizie 1213-35, morto prima del 1263) i da Pietra (castello le cui rovine sono 12 km a nord-est di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] Emanuele Filiberto restituirli, lo fece lui stesso, ottenendo in cambio dal duca il feudo di Stupinigi, con l'annesso titolocomitale. Due anni dopo il D. venne nominato generale delle finanze, mantenendo sempre l'ufficio di tesoriere. Doveva quindi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] particolare zelo dimostrati nel contrarre il primo prestito a condizioni più che vantaggiose, il 27 giugno 1834 fu insignito del titolocomitale dal re Carlo Alberto, che ne era così entusiasta da chiamarlo la sua "gallina dalle uova d'oro" (Calani ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Vincenzo (morto il 24 maggio 1678), proseguì la carriera a corte e, nel 1665, acquistò parte di Genola col titolocomitale. Il secondogenito Carlo abbracciò la carriera delle armi, mentre Cesare, il più giovane, entrato nella Compagnia di Gesù, fu ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] l'Enciclopedia Italiana, della quale diresse la sezione sport.
Nel 1938 venne riconosciuto al F. il titolo di nobile, nel 1941 il titolocomitale, titolo al quale si aggiungerà il predicato di Val d'Era (nel 1943), concessogli da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...