ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] ed il Sud d'Italia è nota, ed in cui l'influenza del marchese obertengo era assicurata non tanto dal titolocomitale, quanto dalla proprietà di numerosi beni situati in punti strategici (Arcola, Pontremoli, la valle del Teverone) dominanti i passi ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] vero salto di qualità nella carriera del Guiscardo avvenne nei primi mesi del 1057. Egli ereditò il ruolo e il titolocomitale dal defunto fratello Umfredo, succeduto a Drogone a capo dei Normanni di Puglia, senza tener conto dei diritti di Abelardo ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] ; alla morte della madre, ultima del proprio casato, ne assunse il cognome e il titolocomitale. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia nel 1874, sposò il 5 febbr. 1879 Anna Gallarati Scotti (figlia del duca Tommaso Anselmo): dal loro matrimonio ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] dai conti Francesco e Carlo di Cesare Malatesta la quinta parte del feudo di Vai d'Oppio, detta Castagnolo, con annesso titolocomitale ed esercizio del mero e misto imperio sui sudditi "ac cum gladii potestate" al prezzo di 15.000 lire. Tale vendita ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] del sale destinato al Ducato di Milano; allo stesso anno risale inoltre il conferimento a Vitaliano del titolocomitale da parte di Filippo Maria Visconti. In tale felice congiuntura si collocava la commissione del sontuoso mausoleo, concepito ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Nello stesso tempo a Pistoia compare per la prima volta anche un visconte di nome Petroni. Poco più tardi acquistò il titolocomitale anche quella famiglia che fu poi strettamente legata ai C., i Guidi. Il suo capostipite è un Tetgrim (Teudegrim) al ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] a Casale Monferrato (Polazzo, 1990; Ravelli, 2007; Ievolella, 2011a e 2011b; L’Occaso, 2016).
Il riconoscimento del titolocomitale decretato dal Senato veneto, dietro lauto donativo, il 7 febbraio 1750 (1749 more veneto; Barbarani, 1941, pp. 25 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] palazzo Borromeo a Milano, ora presso la Rocca di Angera, commissionati per celebrare l’avvenuta concessione del titolocomitale al casato. Di tale decorazione si conservano solo pochi frammenti con Storie di Esopo, originariamente nell’omonima sala ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolocomitale da Lionello [...] - egli non doveva sentirsi troppo obbligato come feudatario, poiché non era da loro che la sua famiglia aveva ottenuto il titolocomitale, ma da Lionello, di un ramo collaterale. In ogni modo, una volta successo al padre, Alfonso d'Este cominciò una ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] il titoloCOmitale da Alfonso il Magnanimo re di Napoli) e di agiate condizioni economiche, il F. compì i primi studi in patria, poi frequentò l'università di Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Tornato a La Spezia, sposò Maria Fedele Bottini ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...