FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] erano state attribuite in feudo a S. Torelli di Ferrara.
Il F. tenne in grande considerazione, oltre al titolo di vescovo, anche quello comitale che egli volle riaffermare con insistenza in diversi atti del 1206, 1209, 1211, 1223. Al momento della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] sec. XI i discendenti di Gherardo persero l'ufficio comitale: venuto meno l'elemento unificatore, la famiglia si ai possessi nella Val di Merse e assunsero alla fine del sec. XII il titolo di conti di Frosini e di Strido. Solo i discendenti di Ugo (I ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] Il diploma di nobiltà episcopale e la dignità comitale ottenuti a metà Seicento confermano l’ascesa sociale della . Dal 1665, estintosi il ramo cadetto degli Asburgo tirolesi, il titolo di conte del Tirolo era passato all’arciduca d’Austria e Sacro ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] card. Bicchieri, né quando e dove abbia conseguito il titolo dottorale; è invece accertata la notizia che egli accompagnò il tentativi del potere politico locale di esautorare la giurisdizione comitale del vescovo. Già nel 1235 Gregorio IX aveva ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] ..., che rappresentano il primo volume di una raccolta di nove libri ristampata più volte e nota sotto il titolo di Decisiones sacramentales,theologicae,canonicae,et legales in quibus tota materia sacramentorum,theologiae moralis,iuris canonici,et ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] del 1330; come il padre, si fregiò del titolo di principe d’Acaia, ormai scollegato da un’effettiva , che sancì il ridimensionamento politico di Giacomo rispetto al ramo comitale e lo estromise dal controllo di Ivrea, attribuita in parti uguali ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] .
Il 4 febbraio 1907 sposò Barberina Cornaggia, di famiglia comitale, dalla quale ebbe sei figli. A spingerlo al matrimonio fu italiana.
Nel primo, pubblicato nel settembre 1924 con il titolo A proposito di una politica del petrolio, ribadì, contro ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] Bergomensis. Uno dei problemi sollevati per L. dall'attuale storiografia è quello delle origini del titolo: non è chiaro, infatti, se l'assunzione del ruolo comitale sia stata concessa dal sovrano o, per contro e con ben altri risvolti, sia passata ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] de Molisio, esponente, pertanto, della prima dinastia comitale del Molise cui sarebbe stata restituita la titolarità del 1169 Riccardo sottoscrisse due diplomi di Margherita e Guglielmo II con il titolo di comes Molisii (Garufi, 1899, pp. 109-111, n. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] in cui entrò tra i frati minori cappuccini con la volontà di farsi missionario.
Completati gli studi nel 1637 con il titolo di predicatore, per più di un decennio svolse le funzioni di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...