ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] funzionari.
L'E. operò inoltre come tramite tra il "secretarius" comitale e il tesoriere e viceversa: nel 1374 ebbe l'incarico di infatti con frequenza somme di denaro versate all'E. a titolo di rimborso per le spese da lui affrontate in missioni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] G. e suo fratello, ormai insigniti della dignità comitale, presentarono istanza di reintegrazione, ottenendola nel 1762. edizione modificata e annotata da lui, con l'aggiunta al titolo… in questa seconda impressione alquanto ampliata e resa con pochi ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] 951 e nel 953 come testimone di due diplomi regi, prima con il titolo di marchese, poi con quello di conte del sacro palazzo (I diplomi che spesso erano posti ai confini tra diversi distretti comitali (soprattutto sugli Appennini e lungo il corso del ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] 1408si trova un'annotazione in cui si fa riferimento alla lettera comitale citata e s'introduce una variazione nel salario del B.: principio di maggio (Cod. dipl., 166, p. 98). Ma a qual titolo già godesse d'un salario non è dato sapere.
è noto che il ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] del feudo comitale di Villa Ferracane il 18 apr. 1757, e da Rosa Basilli. La sua istruzione fu affidata a G. Tagliazucchi aveva pubblicato a Napoli nel 1752 un opuscolo erudito dal titolo Conghietture sopra il dittico Quiriniano. Sembra pure degno di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] del ramo familiare e il castello da cui trarre intitolazione comitale - e i diritti in quota parte che aveva nei di Castello.
Il G., intanto, aveva ottenuto in Romagna il titolo e la funzione di vicario pontificio per il castello di Galeata. Dopo ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] famiglia comitale nota anche con il nome di Adelardi, perché discendente dal conte Adelardo (I) detto Burclus, la è controversa: il 9 febbr. 1185 Adelardo ebbe un'investitura a titolo di feudo da Rolando abate di S. Bartolomeo di Ferrara (Castagnetti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] il G. e il fratello Ruggero ottenevano nel 1248 il titolo di "Capitanei pro ecclesia" dal papa, che aveva 'alta borghesia fiorentina capace di ridare linfa alla vecchia famiglia comitale, la figura del G. avrebbe forse avuto minore fortuna ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] famiglia di G. perché non sappiamo se la carica comitale da lui ricoperta fosse personale e tornasse al pontefice alla patriziato romano, "pregandolo di usare il diritto che quel titolo gli offriva nell'elezione del pontefice" (Violante). La missione ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] feudo di Deusi, grazie al quale poté ottenere il titolo di conte. Nel novembre dello stesso anno ottenne l’iscrizione sarebbe stato retroceduto per ottenere in cambio il più cospicuo feudo comitale di Carpineti, acquisito al prezzo, ben più esoso, di ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...