BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] nuova sede del concilio d'unione, il 26 marzo 1440, dove, promosso già il 18 dic. 1439 alla dignità di cardinale con il titolo presbiteriale dei SS. Nereo e Achilleo, fu accolto con grandi onori.
Due mesi dopo, il 20 maggio 1440, Eugenio nominò il B ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] che è sintomo certo di un'articolazione funzionale del potere comitale. Infine, il D. favorì la creazione di due istituzioni i capi normanni delle terre a ciascuno di essi assegnate, assunse il titolo, che era stato già di Melo, di duca di Puglia e di ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] III. Fino al 998 L. presenziò, quale archidiaconus o con il titolo di iudex palatii o di missus imperialis, anche a diversi placiti tenutisi l'Arduinica, l'Anscarica e l'Obertenga, di dinastie comitali come quelle di Pombia o del Seprio e dove non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] di governo a S. Maria della Carità a Venezia e quindi abate titolare di S. Maria di Marcatello nella stessa città.
Il 27 giugno 1774 ex gesuita Luigi Mozzi, appartenente ad una famiglia comitale del luogo, dotto e prolifico scrittore antigiansenista, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] 1226 (Böhmer, V, 1, 1881-82, n. 1629), mentre il titolo è testimoniato per la prima volta appaiato e riferito a entrambi i fratelli ( importanti castelli. La prolungata sinergia tra il dominato comitale e la carica vescovile va considerata come uno ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] normanna: iscritti al Consiglio nobile nel 1422, ottennero dal Senato veneto il 26 febbr. 1711 il titolo marchionale per i primogeniti e la conferma di quello comitale per tutti i maschi.
Il D., compiuti i primi studi in patria, li continuò presso i ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] e al castello di Maddaloni, nel Regno di Napoli, concessi a titolo vitalizio, e a tutti i suoi beni mobili.
Al suo ritorno come un vecchio barbuto col capo cinto di una corona comitale. Le biografie di maggior importanza furono però composte nel Sud ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] e Anna Maltraversi, pure quest’ultima proveniente da una stirpe comitale.
Con certezza si può attestare che lo stesso Olderico era noto come ‘decreto edilizio’): qui Olderico è citato con il titolo di comes della Valle dell’Agno e il figlio Grifolino ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] V. Puntoni e G. Pascoli.
A quegli anni, e in particolare alla figura del Pascoli, il G. dedicò, sotto il modesto titolo di Note e ricordi (in Studi per il centenario della nascita di G. Pascoli pubblicatinelcinquantenario della morte, Bologna 1962, I ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] alla locale famiglia comitale, nei confronti della quale il M. conservò un profondo vincolo.
Si formò a Verona, a Per rafforzare la sua autorità, il M. ricevette anche il titolo di commissario specialmente delegato per l'Inquisizione, fin dal giugno ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...