CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] degli Omodei. Abbandonata però Torino, dopo aver ricevuto la dignità comitale dall'imperatore Sigismondo, (Arch. Stato Milano, reg. Panigarola ff. 439vb-441rb). Dal commento di Giasone del Maino sul titolo del Digesto de liberis et posthumis [D.28.2] ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] da Ferrara per Venezia, ma era ritornato al servizio comitale il 28 gennaio 1556, essendone stato persuaso da Cipriano. in particolare nella sesta parte, l’aspirazione di Guglielmo al titolo di granduca. Il terzo componimento, Tolse barbara gente il ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] debito di gratitudine culturale e umana verso l'abate, al quale, in effetti, l'amicizia dell'Alfieri rimane il maggior titolo di gloria.
Il C., peraltro, se non deviò mai dalla professata ammirazione e dall'aperta rivendicazione dei meriti poetici ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] al suo potere e per favorire i fautori della famiglia comitale. Per esempio, nel gennaio 1296, Guido cedette in beneficio , ma fu registrato solo negli atti di quest'ultima città con il titolo di conte di Lomello. Intanto il 3 genn. 1311 a Pavia il ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] ebbe due figlie: Agnese, andata sposa a Giovanni Dandolo, e Richelda, ricordata abitualmente con il titolo di contessa in quanto sposata a un membro della famiglia comitale di Padova. Fin dal 1159 sono inoltre ben documentati i due figli maschi del M ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , anonime, ma presso lo stampatore vescovile L. Della Volpe (l'opera fu ripubblicata nel triennio rivoluzionario col titolo Lezioni pastorali del cittadino d. Andrea cardinal Gioannetti arcivescovo di Bologna dirette al dilettissimo suo popolo). Già ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] testi del basso Medioevo come la dignità "comitale", carica formalmente elettiva, trasmessa per acclamazione popolare la campagna militare in Corsica di Luchetto Doria, che con il titolo di vicario generale per il Comune di Genova, nel maggio 1289, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] , avrebbe determinato i successivi rapporti tra la casa comitale e la Sede apostolica, immettendo Antonio nel dominio cittadinanza fiorentina, ma il gradimento del signore e il titolo di dottore in legge. Schieratosi nuovamente contro i Fiorentini ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] di Schwerin, il C. figura come testimone con il titolo di conte di Celano.
Dopo la morte del padre 'imperatore. Non si sa tuttavia se Federico II gli restituisse i suoi diritti comitali, visto che dopo il 1220 non si hanno più sue notizie.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] – riconciliatosi con il Papato e desideroso di acquisire il titolo di dominus generalis di Novara, sede diocesana alla quale era decurioni.
Suo figlio, Melchiorre, ottenne anche la dignità comitale, ma preferì vendere la signoria di Nibbiola e il ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...