EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in luogo di quella della primogenitura.
Alla morte di Amedeo V, avvenuta il 16 ott. 1323, E. ricevette il titolocomitale. Il 7 novembre gli prestarono giuramento di fedeltà i membri del "Consilium cuin domino residens", allora unico organo politico ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolocomitale alla morte [...] illegittimi. Il numero elevato dei figli maschi di Tommaso e l’assenza di regole definite per la successione al titolocomitale produssero, alla sua morte, una lunga crisi dinastica, chiusa definitivamente solo a inizio Trecento.
Il lungo periodo di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolocomitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] e la rinata alterigia degli aristocratici che, nell'attesa delle armate austriache, "si abbandonano a speranze di chiavi, ordini, e titoli" (lettera del 5 nov. 1797). Passata, nel gennaio del '98, Venezia all'imperatore, l'A. si recava a Milano ove ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] ) e residente da generazioni a Nizza, avevano acquistato nel 1699 dal ducato di Savoia il feudo con annesso titolocomitale. Come accadeva spesso nel caso delle famiglie di recente nobilitazione, i Ribotti avevano cercato di coonestare il loro ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolocomitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] dalla sua città per aver ucciso per rancori privati, il 25 genn. 1538, l'abate commendatario di S. Savino, G. Marazzano. Da Milano, dove si era rifugiato, passò tre anni dopo al servizio di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] casa paterna a Fratta Polesine, nel Rovigiano. In quanto unico discendente maschile era destinato a succedere al padre nel titolocomitale.
Non si hanno notizie circa i suoi studi, probabilmente conformi allo status familiare, ma che non portarono ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] subì una brusca e definitiva interruzione sul finire del 1391, quando Amedeo VII morì improvvisamente, lasciando il titolocomitale al giovanissimo Amedeo VIII. Amedeo, secondo in linea di successione dopo il fanciullo, raggiunse in Savoia la ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] M. e discendenti anch'essi dai comites che nel IX secolo erano stati capi della città e avevano trasmesso il loro titolocomitale sino alla prima metà del X secolo. Fonte della ricchezza di questa élite era soprattutto il commercio con Bisanzio e con ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] venne aggregato al patriziato faentino nel 1652. Un altro Giovanni Battista Zauli (1671-1729), nonno del presente, fu decorato del titolocomitale l’8 luglio 1710 dal duca di Parma Francesco Farnese (ibid., p. 38). La famiglia aveva la sua dimora in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] . Nel frattempo, il 27 febbraio 1251, Tommaso I morì e in virtù dell’unione con Tommaso II, Margherita poté fregiarsi del titolocomitale di Acerra.
Dopo la morte di Federico II, Margherita e suo marito avevano giurato fedeltà a Corrado IV, e dopo la ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...