ADAMI, Gioacchino Maria
Salvatore Francesco Romano
Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] (1776) e procuratore generale presso la R. Camera dei conti (1778).
Nel 1781 acquistò il feudo di Cavagliano con il titolocomitale. L'11 nov. 1785 fu nominato controllore generale delle Finanze, con croce e pensione. Fu presidente della R. Camera di ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro
Francesco Brancato
Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolocomitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] della Camera dei Pari, e, come il fratello, appoggiò la riforma costituzionale siciliana in senso liberale, sul modello di quella inglese. Propose anzi che venisse inviata una commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] azione di C. in Provenza tesa a rafforzare l'autorità comitale fu, comunque, interrotta ben presto dalla crociata del 1248-50 in Toscana, Clemente gli conferì il 4 giugno 1267 il titolo di "pacificatore" della Toscana fino all'elezione del nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fine di febbraio 1344 e l'investitura feudale della sola G. con il titolo di regina di Napoli, effettuata da Aimeric il 28 ag. 1344, accrebbero la le investiture feudali a carico del Demanio comitale furono revocate e soprattutto in due documenti ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dovettero certo alimentare le ambizioni del M., il quale firmava non a caso il suo lavoro facendo sfoggio dei titolicomitale ed equestre di cui poteva allora fregiarsi (l’ultimo concessogli dai Gonzaga nel 1484): «Andrea Mantinia comes palatinus ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] figlio re di Sicilia. Il fatto che dopo questa investitura il titolo di re dei Romani, fino ad allora attribuito a F., non monarchia e nobiltà. Uffici che avevano consentito alla nobiltà comitale di partecipare al potere dello Stato, come ad esempio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] nella Francia meridionale, da Pierre e da Germaine.
Il padre, titolare di un modesto patrimonio, era un giudice al servizio del conte 'ottobre 1253 fornì il suo consiglio ad una commissione comitale che aveva l'incarico di definire certi diritti nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] e Ottone di Brunswick furono eletti successivamente re tedeschi (6-8 marzo e 9 giugno 1198). C. continuò ad usare il titolo di imperatrice romana, ma nei suoi atti si limitò al Regno. Mentre in precedenza, in conformità con una disposizione di Enrico ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Chiesa di Vercelli, preoccupata di ottenere un nuovo, più sicuro titolo di proprietà sulla corte stessa (cfr. C. Manaresi, Le nel favorire la progressiva ripartizione del territorio comitale e il conseguente moltiplicarsi di circoscrizioni feudali ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] forse in analogia alla denominazione d'una famiglia comitale spagnola dalla quale poté ritenere che la sua di altri (dedicati presumibilmente alla "scienza della natura" ricordata nel titolo) che il D. progettava di far seguire, ne recava uno ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...