• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [333]
Storia [266]
Religioni [44]
Letteratura [30]
Diritto [28]
Arti visive [21]
Geografia [17]
Diritto civile [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [14]

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester Giovanni Soranzo Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] a Enrico III, re d'Inghilterra, che lo accolse con favore, gli affidò delicati incarichi e gli riconfermò il titolo comitale di Leicester. La sua condizione a corte fu compromessa alcuni anni dopo dal suo matrimonio clandestino con Eleonora, sorella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Simon de, conte di Leicester (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] alla fine del sec. XVIII, diede origine al ramo Cusani-Confalonieri. Il ramo di Colnago di questa famiglia ebbe il titolo comitale alla fine del sec. XVII, e ad esso appartiene il patriota conte Federico (v.; XI, p. 114). Confalonieri di Piacenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO. CONFALONIERI – INVESTITURA FEUDALE – ORDINE FRANCESCANO – OTTONE VISCONTI

CAMPIGLIA MARITTlMA

Enciclopedia Italiana (1930)

MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle [...] m., ed ha 3520 ab. Piccolo castello feudale verso il 1000 appartenente ad un ramo della famiglia Della Gherardesca che ne ebbe titolo comitale, passò poi sotto il dominio di Pisa e quindi di Firenze. Per quanto in parte rinnovata nelle sue vie e nei ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PRETORIO – GHERARDESCA – ARCHITRAVE – FIRENZE – LIVORNO

DANDOLO, Tullio, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Varese il 2 settembre 1801, da Vincenzo (v.) e da Marianna Grossi, morto a Urbino il 6 aprile 1870. Ebbe fanciullezza assai agitata, poiché per le vicende dei tempi egli, come scrisse, [...] ; ma nel frattempo gli era morto (12 dicembre 1819) il padre, lasciandolo erede di un cospicuo patrimonio e del titolo comitale, di origine napoleonica. Andato nel 1821 a Parigi, vi condusse vita mondana, avvicinando colà i rappresentanti più noti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – BACHI DA SETA – LOMBARDIA – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Tullio, conte (2)
Mostra Tutti

DELLA SOMAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] Sforza, che lo investì del feudo e conferì ai Cavazzi nel 1452 il titolo comitale e baronale appoggiato sul medesimo con l'impresa dei tre anelli incrociati, che, a titolo di onore e di distinzione, concesse pure ai Borromeo, ai Sanseverino e ai ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CROCE ROSSA ITALIANA – FRANCESCO SFORZA – BARNABÒ VISCONTI

CASTELLAZZO BORMIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

BORMIDA Grosso borgo agricolo del Piemonte in provincia d'Alessandria, situato a 103 m. s. m., e a 11,5 km. da Alessandria. Castellazzo aveva 3873 ab. nel 1734; 4266 nel 1774; 6501 nel 1881; 7063 nel 1911; [...] , e alla fine del sec. XIII cominciò ad assumere il nome di Castellazzo, col quale seguì i Visconti di Milano. Col titolo comitale passò nel 1531 ad Alfonso d'Avalos marchese del Vasto e di Pescara ed ai suoi successori, finché nel 1653 il feudo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'AVALOS – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – ALESSANDRIA – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAZZO BORMIDA (1)
Mostra Tutti

SORIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIANO Calabro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune calabrese della provincia di Catanzaro, sul versante O. delle Serre e nell'alto bacino del fiume Mesima. Il paese, piccolo centro agricolo [...] (1678-79), divenuto poi Innocenzo XI. Nel 1652 i domenicani ottennero l'investitura feudale di Soriano, con titolo comitale, succedendo ai Caraffa duchi di Nocera, e nel 1655 iniziarono, accanto al convento, su disegni del padre Bonaventura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO Calabro (1)
Mostra Tutti

FERRERS

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia anglo-normanna, che si trapiantò in Inghilterra al tempo della conquista normanna, stabilendosi specialmente a Tulbury Castle (Staffordshire). Tra i suoi membri sono particolarmente degni di menzione [...] la lotta contro il re. Nuovamente catturato, perdette questa volta titoli e beni. Il ramo principale della famiglia si spense nel 1450; il ramo cadetto dei Ferrers of Groby nel 1445. Il titolo comitale e il nome di Ferrers (questa volta di Tanaved ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – STAFFORDSHIRE – INGHILTERRA – ENRICO III – WORCESTER

CANUTO, il Martire, duca di Schleswig

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del re Erik Ejegod di Danimarca e della regina Bothild, nato nel 1096, morto nel 1131. Dopo aver combattuto contro i Vendi nel Mecklemburgo, C. ricevette nel 1125 l'antico titolo comitale danese [...] con l'obbligo di difendere lo Schleswig; secondo l'usanza tedesca, assume il titolo di duca di questo paese. Abile ed energico governatore, vinse più volte i Vendi e nel 1129 fu riconosciuto come loro protettore dall'imperatore Enrico V. Finché visse ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA

BUCHAN, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

, È uno dei sette più antichi titoli nobiliari scozzesi, in origine unito col titolo comitale di Mar. Nei secoli XIII-XIV spettò alla famiglia Comyn, poi, per matrimonio, a Henry Beaumont; infine, dopo [...] il 1382, a un ramo cadetto della famiglia reale degli Stuart. Fra essi sono da ricordarsi Roberto duca di Albany e suo figlio John, connestabile di Francia, morto alla battaglia di Verneuil (1424). Nel 1617 il titolo passò alla famiglia Erskine (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali