GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] non solo servendosi dei tradizionali uffici di una corte comitale, come comestabuli, siniscalchi e camerarii, ma anche del suo ufficio in dicembre. La rinuncia a usare il suo titolo nel 1210 potrebbe essere una conseguenza dell'invasione di Ottone IV, ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] 1697 fu elevata dall'imperatore Leopoldo I alla dignità comitale.
Compiuti i primi studi nel collegio gesuitico di nel concistoro del 20 nov. 1769, con la designazione della sede titolare di Cafarnao. Il 5 febbr. 1770 l'E. veniva consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] 1393 fu sostituito per sei mesi, in forza di un decreto comitale, dal pavese Antonino Cristiani; che si trovava a Milano il 1 Galeazzo Visconti, dal titolo Viscontina, l'altro di rievocazione della storia di Roma, dal titolo Romulea;varie preghiere ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] nel dipartimento di Acqui, per 80.000 lire, ricevette la signoria comitale con tutti i diritti giurisdizionali (Arch. di Stato di Torino, 1780, in considerazione dei suoi studi, ottenne il titolo d'intendente, che garantiva una pensione di 1500 ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Pavia, 16 gennaio 1468).
Proveniente da una famiglia di vecchia nobiltà comitale (Fortunato Ciucci, 2003, pp. 175 s.) – che nel nelle sue vicende politiche e militari, quando rivendicò il titolo ducale, e lo conquistò con le armi. Mandato in ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] presente il re Lotario; che il 20 giugno 967 A. aveva già il titolo di " marchio "; che il 4 apr. 976 era ancora in vita.
L Ottoni, come abbiamo detto sopra, si legò anche alla casa comitale di Bergamo, dando in sposa al conte Giselberto la figlia ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] grado accademico e irrobustita dalla titolatura cavalleresca e comitale, aprì a Vignati l’incorporazione nella ristretta im Mittelalter, Bonn 1901, pp. 215-227; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] .
Continuavano inoltre i dissapori con una parte della dinastia comitale capuana, già affrontati e non risolti da Guaiferio. Dopo confermargli ruolo e onori, attribuendogli inoltre l'aulico titolo di patricius, tanto formale quanto impegnativo.
Per G ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] suoi membri non sono mai indicati nelle pergamene con il titolo di "comites" o di "marchiones", sia perché non (774-962), Freiburg i. Br. 1960, p. 244;S. Pivano, Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, in Studi minori di storia del diritto, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] diretta fra Carlo Francesco III e gli ultimi esponenti della precedente linea comitale.
Dopo i primi studi in famiglia, nel novembre del 1736 entrò all’Accademia reale di Torino, con il titolo di marchese di Caluso. Vi restò sino all’aprile del 1745 ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...