Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] lavoro accendeva una vivace dialettica tra ceti di origine comitale e nuovi soggetti sociali, in un contesto animato risale in realtà agli anni intorno al 1280, e compare come titolo di un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] pubblica. Lo dimostrano i casi di precoci divisioni in comuni in cui vi erano famiglie non investite di titolicomitali o marchionali, ma detentrici di signorie territoriali. Così avvenne a Piacenza dove l'opposizione alla politica antimperiale del ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] primo intervento diretto di Ezzelino a Verona, dopo il quale ottenne il titolo di podestà (C. De Lollis, Vita e poesie..., cit., pp. al ritorno di Carlo, Sordello appare nuovamente vicino alla corte comitale, in un ruolo di rilievo: il 2 giugno il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] anno la città fosse sottoposta alla sua amministrazione, anche se il titolo di conte, di cui G. si fregia, non era territoriale, e di porsi come il capostipite della famiglia comitale di Conversano. Sebbene la documentazione impedisca di seguire le ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] benedettina di Egmond, che intrattenne stretti contatti con la casa comitale olandese: l'abbaziale, dedicata ai ss. Pietro e Adalberto, locale della generalizzata diminuzione del peso e del titolo del denaro in gran parte dell'Europa, circostanza ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] delle spoglie di Menna, questa volta da Caiazzo alla cappella comitale di Sant'Agata dei Goti e inoltre i Miracula del infine la deposizione delle reliquie da parte di Adriano II nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di tale sezione ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] ) raccolse il frutto del sostegno dato dagli avi alla nuova dinastia regia, ottenendo il titolo di conte di Geraci – e conservando pure quello comitale di Ischia tenuto dai predecessori – e la carica di maior camerarius, indicativa dell’importanza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] degli Omodei. Abbandonata però Torino, dopo aver ricevuto la dignità comitale dall'imperatore Sigismondo, (Arch. Stato Milano, reg. Panigarola ff. 439vb-441rb). Dal commento di Giasone del Maino sul titolo del Digesto de liberis et posthumis [D.28.2] ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] da Ferrara per Venezia, ma era ritornato al servizio comitale il 28 gennaio 1556, essendone stato persuaso da Cipriano. in particolare nella sesta parte, l’aspirazione di Guglielmo al titolo di granduca. Il terzo componimento, Tolse barbara gente il ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] debito di gratitudine culturale e umana verso l'abate, al quale, in effetti, l'amicizia dell'Alfieri rimane il maggior titolo di gloria.
Il C., peraltro, se non deviò mai dalla professata ammirazione e dall'aperta rivendicazione dei meriti poetici ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...