POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] , cadde come ribelle a Stoke (1485) e il secondogenito, Edmund, quando morì John I nel 1491, ottenne solo il titolocomitale; nel 1501, temendo di essere arrestato come un possibile pretendente al trono, fuggì, ma fu raggiunto e giustiziato (1513 ...
Leggi Tutto
NEVILLE (o Nevill)
Reginald Francis Treharne
Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] inglese. I capi della famiglia, che gli succedettero dopo la sua morte, furono privi d'importanza e nel 1570 il titolocomitale e la baronia andarono entrambi perduti, per il tradimento di Charles (6° conte).
Bibl.: G. E. C., The Complete English ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Eugenio Emanuele, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia-Carignano conte di Villafranca e da Paolina Benedetta [...] una Felicita Crosio e ne aveva avuto numerosi figli, ai quali il re concesse (14 settembre 1888), col titolocomitale, il cognome Villafranca-Soissons.
Bibl.: G. B. Ghirardi, Il principe E. di S.-Carignano. Commemorazione, Torino 1889; Mogliotti ...
Leggi Tutto
PETITTI di RORETO
Alberto Baldini
. Nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco e discendente da un Antonio, vissuto verso la metà del sec. XVI. Essa diede numerosi soldati e funzionarî alla [...] monarchia sabauda e venne investita del feudo di Roreto, con il titolocomitale, nel 1735. Fra i suoi membri meritano speciale menzione: Ilarione (21 aprile 1790-10 aprile 1850), intendente generale di Cuneo, consigliere di stato, economista e ...
Leggi Tutto
PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34)
Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.).
La contea di Penthièvre.
La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] poi a quelle di Lorena, di Borbone, di Orléans. Fra i membri delle varie casate che successivamente furono insignite del titolocomitale, poi ducale di Penthièvre, si segnalano Bastiano di Lussemburgo (morto nel 1569), che prese parte alle guerre tra ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD
. Celebre famiglia francese, così denominata dalla città di La Rochefoucauld nell'Angoumois, sorta attorno a un castello costruito, all'inizio del sec. XI, da Foucauld de Laroche. I [...] non assai tardi, a partire dal sec. XVI, mentre nel Medioevo rimasero confusi nella massa dei feudatarî francesi. Il titolocomitale fu attribuito nel 1515 a François de Laroche. Cominciò a emergere François III, conte de La Rochefoucauld e principe ...
Leggi Tutto
ORELLI
. Antica famiglia nobile di Locarno, nota sin dal sec. XII. Favoriti degl'imperatori, investiti dal vescovo di Como e più tardi anche dal capitolo di Milano di molti feudi; signori di Blenio e [...] della Leventina, con titolocomitale (dal 1213) gli O. ebbero gran parte, per tutto il basso Medioevo, nelle vicende politiche dell'Alta Lombardia e dominarono poi la vita di Locarno sino alla metà del sec. XVI, quando varî dei suoi membri, per avere ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (senior), conte
Francesco Tommasini
Uomo politico austriaco, nato a Leopoli l'81ebbraio 1812, morto ivi il 3 agosto 1875. Discendeva da una famiglia nobile polacca, a Lui l'Austria [...] aveva concesso il titolocomitale (1783). Nel 1849 fu nominato luogotenente imperiale in Galizia e vi rimase fino al 1859. Il 22 agosto 1859 fu nominato ministro dell'Interno nel gabinetto Rechberg ed ebbe poi anche il titolo di ministro di stato; ...
Leggi Tutto
SESSO da
Luigi Simeoni
Antica nobile famiglia di Reggio Emilia, ricordata fin dal 1104 come di legge longobarda: essa trasse il nome dal villaggio che si trova a 5 km. dalla città. Fin dal 1164 la famiglia [...] a quella nobiltà. Un altro ramo poté ritornare a Reggio e riavere il feudo di Rolo, cui fu annesso il titolocomitale da Carlo V nel 1532.
Bibl.: Tiraboschi, Dizionario top. storico degli Stati estensi, Modena 1925; A. Balletti, Storia di Reggio ...
Leggi Tutto
ORSETTI, Stefano
Eugenid Lazzareschi
Gentiluomo lucchese, nato nel dicembre del 1668, morto nella sua città il 27 agosto 1720. Acquistò fama militando in Ungheria contro i Turchi, nella cavalleria imperiale [...] questi fu promosso (maggio 1708) colonnello del reggimento di Darmstadt, mentre dall'imperatore otteneva (agosto 1715), il titolocomitale e di magnate di Ungheria. Combatté valorosamente, il 5 agosto 1716, nella giornata di Petervaradino, e in una ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...