• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Economia [55]
Biografie [30]
Diritto [28]
Diritto commerciale [16]
Temi generali [12]
Finanza e imposte [10]
Diritto civile [10]
Storia [9]
Industria [9]
Aziende imprese societa industrie [6]

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] lasciò le Cartiere Ambrogio Binda e rilevò il pacchetto azionario della Cartiera Andrea Maffizzoli di Toscolano Maderno (Brescia province lombarde e insignito il 13 luglio 1942 del titolo nobiliare di conte di Montevecchia, una località della Brianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

buono

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

buono Laura Ziani Documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce (b. benzina, [...] prezzo maggiorato. Infine, in caso di fallimento societario, tali obbligazioni vengono rimborsate con priorità rispetto ai titoli azionari. È possibile, tuttavia, incorrere nel rischio di ribassi contemporanei del mercato obbligazionario e di quello ... Leggi Tutto

copertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

copertura Ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico. Nel linguaggio bancario versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia.  Con [...] ottimale è esattamente uno. Rapporto di copertura Numero di posizioni corte in un’opzione su sottostante (tipicamente azionario) che, aggiunto a una posizione lunga nel sottostante, rende il portafoglio localmente non rischioso e dunque coperto ... Leggi Tutto

partecipazione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione finanziaria Paolo Gubitta Accesso collettivo dei lavoratori al capitale azionario dell’impresa. In generale, la p. f. induce maggiore impegno e maggiore rendimento dei lavoratori (anche [...] per es., per godere delle agevolazioni, il piano di azionariato dev’essere strutturato in modo tale da garantire a ciascun ; l’assegnazione delle azioni ai dipendenti a titolo prevalentemente gratuito (benché possa essere talvolta previsto un ... Leggi Tutto

orso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

orso Laura Ziani Fase ribassista di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo [...] a scadenza e questo giustifica il nome di spread orso. Un warrant o. è un titolo obbligazionario che può essere convertito entro un certo termine in un sottostante azionario a un prezzo predeterminato di esercizio. A una o più scadenze fisse, questo ... Leggi Tutto

Mediobanca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mediobanca Denominazione corrente della Banca di Credito Finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Ha sede a Milano. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio termine [...] . Nel 1956 le azioni M. vennero ammesse alla quotazione in borsa: fu il primo titolo bancario quotato nel dopoguerra. Il controllo dell’assetto azionario dell’istituto restò in mano pubblica, attraverso l’IRI, proprietario delle 3 banche fondatrici ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PATTO DI SINDACATO – CREDITO ITALIANO – BANCA DI ROMA – CAPITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediobanca (1)
Mostra Tutti

banca popolare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca popolare Intermediaria creditizia costituita sotto forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. Con il termine banche cooperative il legislatore fa riferimento a due distinte [...] credito cooperativo, la cui disciplina è contenuta nel capo V titolo II del Testo Unico Bancario (TUB). Per espressa previsione una forma intermedia tra il modello cooperativo e quello azionario. In particolare, quanto alla compagine sociale ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA – SOCIETÀ PER AZIONI

listino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

listino Nel linguaggio di borsa, elenco delle quotazioni ufficiali dei corsi dei titoli contrattati sul mercato (l. di borsa) o dei tassi di cambio delle valute negoziate (l. dei cambi). Il l. viene [...] telematico dei contratti a premio (MPR, chiuso nel 2003), l. del Mercato telematico Azionario (➔ MTA), l. del Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (➔ MOT), l. delMercato Telematico delle Euro-obbligazioni (➔ EuroMot), l. del ... Leggi Tutto

ex cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ex cedola Locuzione del linguaggio finanziario usata per indicare che un titolo obbligazionario o azionario è sprovvisto della cedola d’interesse o di dividendo in corso di maturazione. Il titolo viene [...] alla cedola in scadenza e il suo prezzo è definito ‘corso ex cedola’. Vi sono altre due tipologie di corso (di prezzo) di titoli obbligazionari: il corso tel quel (➔) e il corso secco (➔ corso). Il corso tel quel è il valore attuale di tutti i flussi ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – CORSO SECCO – TEL QUEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
azionàrio
azionario azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali