Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] imperiale a Carlomagno (800). Dopo violente proteste, il titolo fu riconosciuto da Bisanzio (812) e da allora due British Museum). Significativi, per il perdurare dell’ispirazione classica, sono gli argenti b., spesso datati dai bolli imperiali, tra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] borsistica che negli ultimi nove mesi aveva spinto il corso dei titolidell'80% più in alto che alla fine del 1928, allora ha fissato a ¼ il rapporto dell'argento all'oro quale normale costitutivo della riserva metallica).
La legislazione bancaria ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che ha conferito al re Vittorio Emanuele II e ai suoi successori il titolo di re d'Italia. Tuttavia, secondo l'opinione prevalente fra i abbellita da perle fini, dall'oro, dallo splendore dell'argento, dai marmi cangianti in mille toni, dai mosaici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1900; le miniere si trovano tutte in provincia di Oviedo) e dell'argento (da 75 a 90 tonn. negli ultimi anni), per non ricordare su testo del Calderón, e la musica è di Juan Hidalgo: il titolo è Celos aun del aire matan, e rimonta all'anno 1660. I ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] hindustani tola, attraverso il malese tahil) è l'unità di misura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano da Ssu-ma Kuang rivisto e commentato da Chu Hsi col titolo T'ung-chien kang-mu, stampato la prima volta nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] È, più che una storia, una descrizione degli splendori (perciò il titolo) dei tempi in cui Michinaga dominava assoluto a corte. Di tono più discreti e l'uso temperato dell'oro e dell'argento appartengono ancora al patrimonio artistico giapponese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1919). Nel 1920, per porre fine all'invasione dell'argento (che, favorita dal dislivello dei cambî, aveva acquistato e più corretta pubblicata sotto il titolo Lingua e dialetti della Svizzera ital., nei Rendiconti dell'Istituto Lombardo, ser. 2ª, XL ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] si suole aggiungere o addirittura sostituire il titolodella legge, seguito dall'anno della sua andata in vigore.
Alla legge Cina e con l'India, per la caduta dei prezzi dell'argento, e al crescente protezionismo doganale. Né il popolo britannico ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rapida svalutazione dell'argento, sia per la politica monetaria, miope e rovinosa, della maggior parte dei principi che, spinti dalle necessità, moltiplicano le coniazioni determinando una vera inflazione di monete divisionali di titolo sempre più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] completamente al principio del sec. XIX), tornava a crescere quella dell'argento che, nel decennio 1801-1810, fu più che doppia rapporti fra industriale e lavoratore è ormai autonoma sotto il titolo di diritto del lavoro.
Bibl.: F. Carnelutti, Studi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...