PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] 1893, pp. 227-240, 250 s., 273-275, 279, 373 s., 380, 382 s., 421, 436 s., III, Roma 1899, p. 187; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 144 s., 155; F. Valenti, Il carteggio di padre G. P ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] 1940, rimandando, anche per i suoi numerosi contributi apparsi in -diverse riviste e giornali, all’ampia bibliografia (un centinaio di titoli) delle sue opere ricostruita e fornita da Sorgoni (2001, pp. 241-244).
Fonti e Bibl.: Oltre che nel prezioso ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] R. università di Catania nel secolo XV, Appendice, Catania 1913, pp. 56, 66; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, IV, Palermo 1926, p. 300; V, ibid. 1927, p. 27; VII, ibid. 1931, pp. 43-44; M. Catalano, L ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] Civico Correr, nei mss. Donà delle Rose, rispettivamente busta 394/1 e busta 394/2; il secondo è stato pubblicato, col titolo di Viaggio da Vienna a Parigi fatto. nel 1652 da Catterino Bellegno in un raro opuscolo per nozze, Venezia 1865.La relazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] per rappresaglia da Francesco Sforza, e si era preoccupato, "in due gran sale",di "far scrivere i nomi, titoli e la dignità con quei ritratti ... degli heroi della famiglia Castiglione".
Dai suoi successivi matrimoni non gli nacquero figli ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] una vecchia usanza, in occasione di un nuovo insediamento. Ma per il C. si fece eccezione: gli furono tolti appannaggio e titoli, né valsero i suoi ricorsi al Senato genovese per modificare le decisioni. La sua carriera politica era chiusa: e dopo il ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] ital.,VII, Venezia 1796, p. 479; L. Ughi, Dizion. stor. degli uotnini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 121; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara...,Lucca 1900, p. 116; Id., Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, in Atti ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di Sciacca, Napoli 1924-1926, I, p. 646; II, pp. 34-55, 105-106;F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924-29, I, p. 366; II, p. 79;I. Scaturro, Ilcaso di Sciacca, Mazara s.d. (ma 1948), pp.88-106 ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] di Perugia, Assisi, Spoleto); e nel 1408-09 e 1411-13 per opera di Ladislao di Durazzo, che si fece dare il titolo di protettore di Roma, poi di signore, e occupò Roma effettivamente, muovendo di lì contro Firenze. Morto improvvisamente (1402) il ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] . I sosŏl («romanzi»), rappresentano gli esempi migliori della prosa del periodo Chosŏn, di cui si conoscono circa 600 titoli. Di notevole sensibilità, certamente influenzato dalla narrativa cinese d’epoca Ming e Qing, il romanzo coreano si affermò ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...