GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nominato consigliere di Stato (dal 19 febbr. 1937 sarebbe stato presidente di sezione, il 16 ott. 1938 presidente titolare della I sezione). Piuttosto che nel Consiglio di Stato (consesso al quale, comunque, partecipò regolarmente, contribuendo anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] Massimo gli portò il titolo di duca di Rignano, di cui essa era l'ultima erede.
Come il fratello Fabrizio, e per guarda spesso, come a modelli, a coloro che per ricchezza, per titoli, per lustro fainiliare, è abituato a tenere in considerazione": A. ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] , cioè di tutto ciò che avevano ottenuto dalla pace di Costanza. I capitanei e i valvassori si videro revocare i titoli, tutti i cittadini furono privati della facoltà di fare statuti, di produrre o rivendicare atti giuridici legittimi. Per essi fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , il 12 dicembre successivo veniva resa nota nel concistoro la tanto attesa nomina del G. a cardinale diacono; a lui fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una pensione annua di 2000 ducati.
Negli anni seguenti il G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] l'indennizzo a nobili ed ecclesiastici dei beni loro confiscati dal 1796 costituirono, insieme con l'assegnazione di nuovi titoli feudali, le mosse più significative tese a identificare e a creare nei proprietari terrieri un grande ceto politicamente ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] . Sindona tentò, vanamente, di impossessarsi della Bastogi (attirato da alcuni pacchetti azionari del suo portafoglio titoli, dalla Montedison all’Italcementi della famiglia Pesenti, che controllava la finanziaria dai primi anni Cinquanta) con ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] nel 1804, brigò invano per farsi riconoscere erede di Napoleone, allora senza figli. Non gli mancarono i riconoscimenti: i titoli di principe e altezza imperiale, la dignità di grande elettore dell'Impero, tutti accompagnati da lauti appannaggi, e il ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] trovare nella vita militare il senso della propria esistenza. Per questa ragione, il sovrano non avrebbe dovuto vendere titoli di nobiltà ai ricchi borghesi, ma avrebbe dovuto concederli come ricompensa al merito dimostrato nel servizio del sovrano ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] meno.
Sin dall'agosto '56 il D. emanò una costituzione con cui si proibiva che nelle elezioni ai benefici ed ai titoli canonici la scelta cadesse sui parenti, al fine di premiare la purezza di vita e la dottrina degli ecclesiastici, cui fece seguito ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] IV, protettore delle Scuole pie, non volle mai cedere. Lo screzio più grave avvenne però su una questione formale: i titoli di Giovanni Casimiro, fratello del re. Nominato cardinale il 26 maggio 1646, Giovanni Casimiro, come membro di casa regnante ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...