BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] sopra Savona, l'avidità di impadronirsi dei feudi amplissimi delle Langhe, il desiderio di possedere intiero il Monferrato ed i titoli spetiosi che vanta sopra di questo medesimo stato [di Milano] sono l'idee che ingombrano la mente dell'Altezza Sua ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] nel novembre 1397, e soprattutto a Nizza nel 1399. La ribellione dei Grimaldi, privati da un concorso di circostanze del loro titolo di siniscalchi di Nizza, rischiava di far perdere ai Savoia il possesso di quello sbocco sul mare: lo Ch. fu nominato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] al figlio che ella aveva avuto legittimamente da Alfonso d'Aragona. Alla corte estense il B. raggiunse così, privo ormai di titoli e di mezzi ma non di benevoli protettori, le soglie della virilità: allora Alfonso d'Este lo inviò alla corte francese ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] proposte del suo partito (specialmente a proposito di piccola proprietà rurale, organizzazioni operaie e nominatività di titoli). Membro (e poi vicepresidente) delle commissioni dei Lavori pubblici e della Marina mercantile, sostenne provvedimenti in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] confronti degli altri. In quell'occasione si stabilì che il G. dovesse dare al fratello 100 lire viennesi, mentre i titoli di credito nei confronti della famiglia La Tour du Pin ammontanti a 4000 lire viennesi venivano consegnati a persone di comune ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] .
Nel 1245 C. era vicario imperiale a Colle di Val d'Elsa, come risulta dagli atti relativi ad una ricognizione dei titoli di legittimità di alcuni possessi feudali del Comune di Colle compiuta, per ordine del capitano generale di Tuscia, dal giudice ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] del Viceregno e innalzò la propria nobiltà; un secolo dopo i Gattola faranno parte a pieno titolo della piazza nobile di Gaeta con titoli comitali, marchionali e baronali.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, De origine tribunalium Urbis Neapolis, III, Catalogus ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] , poco dopo la sua assunzione al pontificato, lo elesse alla dignità cardinalizia nella promozione del 13 febbr. 1690; gli fu attribuito il titolo diaconale di S. Maria in Cosmedin, cambiato poi il 22 dic. 1693 con quello di S. Agata ai Monti, e fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] sue doti al sovrano ed era stato direttamente da questo ringraziato e lodato, acquistò Airola nel Principato Ultra e ne ottenne nel 1581 il titolo di duca da Filippo II. Sempre nel 1575 il C., cui si deve anche l'erezione di una statua in memoria del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] 1783); buste 3070 e 3080 (docum. relativi al commercio dei grani); F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro orig. ai nostri giorni, II, Palermo 1924, p. 402; F. Brancato, II commercio dei grani nel ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...