• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
998 risultati
Tutti i risultati [7630]
Storia [998]
Biografie [2792]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

earl

Enciclopedia on line

Il più antico dei titoli nobiliari inglesi e fino al 1337 il più alto; attualmente è il terzo nell’ordinamento nobiliare britannico. Di origine scandinava, appare in Inghilterra al tempo di re Canuto: [...] sostituì il titolo sassone e l’ufficio di ealdorman (➔ alderman). L’e. era un ufficiale regio preposto a una o più contee e nel tribunale della contea presiedeva insieme al vescovo. Dopo la conquista normanna l’ufficio diventò una dignità ereditaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INGHILTERRA

nobiltà

Enciclopedia on line

nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] dall’imperatore o dal papa e i signori, a loro volta, presero sempre più l’uso d’infeudare terre e concedere titoli a privati. Similmente i re di Spagna concessero prerogative nobiliari in ricompensa di servigi prestati o da prestare. Età moderna In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGIA POLITICA – INVASIONE LONGOBARDA – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

Commissione per i titoli e gli scambi

Enciclopedia on line

(SEC, Securities and Exchange Commission) Organo federale statunitense di vigilanza dei mercati di borsa (Commissione per i titoli e gli scambi) istituito nel 1934 da F. D. Roosevelt. I suoi poteri sono [...] stati ridefiniti nel 2002 con l’emanazione del Sarbanes-Oxley Act che, in risposta agli scandali contabili di Enron, Tyco e altre società, ha fissato nuovi codici di autoregolamentazione e obblighi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: SEC, SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – SARBANES-OXLEY ACT – FALSO IN BILANCIO – ENRON

amīr

Enciclopedia on line

amīr Capo, principe, comandante («emiro»). Figura in molti titoli propri della civiltà musulmana, come Amīr al-mu’minīn «principe dei credenti», portato dal Califfo quale capo supremo della comunità musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CALIFFO – EMIRO

Sheffield, John

Enciclopedia on line

Uomo politico e poeta (Londra 1648 - ivi 1721). Ebbe successivamente i titoli di terzo conte di Mulgrave e di primo duca di Buckingham e Normanby e occupò varie alte cariche. Fu amico di J. Dryden e di [...] A. Pope; scrisse due tragedie che costituiscono un rifacimento del Julius Caesar di Shakespeare, un Essay on satire (pubblicato anonimo), e un Essay on poetry, tentativo di dare all'Inghilterra un poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – LONDRA

La Trémoille

Enciclopedia on line

La Trémoille Famiglia francese che prese nome da un suo feudo nel Poitou. Suoi membri portarono i titoli di principi di Taranto, conti di Talmont, di Laval, visconti di Thauars, duchi di Châtellerault e di Taillebourg. [...] La famiglia, che nel 17º sec. si fuse con la casa di Montmorency, si distinse soprattutto nel campo militare, con Guy VI (1343-1397), "il prode cavaliere" che partecipò alla crociata di Nicopoli; Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂTELLERAULT – TARANTO

gentry

Enciclopedia on line

La piccola nobiltà inglese. Formatasi a partire dall’età medievale, con l’acquisto di terre dagli aristocratici, ne facevano parte ricchi latifondisti e piccoli proprietari terrieri, distinguibili dai [...] di sceriffo, di luogotenente, di ufficiale superiore della milizia, di giudice di pace e membro del parlamento: si fregiava dei titoli di baronetto, di cavaliere o di signore. La parochial g., invece, deteneva le cariche di livello inferiore. Sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gentry (1)
Mostra Tutti

Alighièri

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, [...] a quanto afferma Dante (Par., XV, 138), da una Aldighiera di "Val di Pado" (appartenente forse agli Aldighieri di Ferrara), andata sposa a Cacciaguida (n. Firenze, secondo i dati astrologici che ne dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MARCO ANTONIO – CACCIAGUIDA – CORRADO III – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighièri (1)
Mostra Tutti

Sangro, di

Enciclopedia on line

Sangro, di Famiglia napoletana che sembra discenda da Oderisio, conte di Sangro (1093). Essa acquistò in seguito molti altri titoli fra i quali il principato di San Severo, di Castelfranco, di Fondi, ducato di Torremaggiore, [...] di Martina, ecc. Fra i suoi membri: Oderisio, abate di Montecassino e cardinale (1121); Nicolò, gran siniscalco del Regno ai tempi di Carlo II d'Angiò; Giovanni Francesco (v.); Raimondo (v.). Attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – TORREMAGGIORE – MONTECASSINO – CASACALENDA – SAN SEVERO

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBILTÀ (XXIV, p. 869) La costituzione italiana 1948 dispone espressamente (dichiarazione XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, ma essa stabilisce [...] una differenza tra i titoli nobiliari anteriori al fascismo e quelli successivi, disponendo che i predicati di quelli anteriori al 28 ottobre 1922 potranno valere come parte integrante del nome. Quanto all'Ordine Mauriziano la disposizione citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali