• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Nieto Roldán, Ángel

Enciclopedia on line

Nieto Roldán, Ángel Motociclista spagnolo (Zamora 1947 - Ibiza 2017). Dotato di un talento eccezionale, ha rivestito un ruolo pionieristico nello sviluppo del motociclismo professionistico  spagnolo, primo nel suo Paese a [...] correre nel Campionato del mondo e a fregiarsi del titolo assoluto. Considerato il re delle piccole cilindrate, ha conseguito i suoi successi nelle categorie 50 cc. e 125 cc.; ha esordito nel Campionato mondiale nel 1964 correndo il Gran Premio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLISMO – ZAMORA – IBIZA

Valla, Trebisonda (Ondina)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Valla, Trebisonda (Ondina) Sandro Aquari Italia • Bologna, 20 maggio 1916 • Specialità: Ostacoli È stata la prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi: il 6 agosto 1936 a Berlino [...] Per quindici anni gareggiò ad alto livello nelle corse piane, a ostacoli e nel salto in alto, vincendo in totale 17 titoli italiani. Dopo Berlino ebbe seri problemi alla schiena che condizionarono la sua attività. Nel 1944 si sposò e si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BOLOGNA – ITALIA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Trebisonda (Ondina) (2)
Mostra Tutti

Phelps, Michael

Enciclopedia on line

Phelps, Michael Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza [...] misti) e 2 di bronzo (200 m stile libero, 4×100 m stile libero). Ai campionati mondiali di Montreal (2005) ha vinto altri 4 titoli (2 individuali: 200 m stile libero, 200 m misti; e 2 staffette: 4×100 m e 4×200 m stile libero). Ai campionati mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – MELBOURNE – MARYLAND – MONTREAL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , ty mir (O sport, tu sei la pace) di Jurij Ozerov è il film ufficiale delle Olimpiadi di Mosca, uscito nel 1981. Il titolo è tratto da una frase di de Coubertin, e il film, più che una rassegna di gare, cerca di riprodurne lo spirito. Ozerov vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fioravanti, Domenico Gianfranco e Luigi Saini Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] medaglia d'argento e una di bronzo a livello mondiale in vasca grande e una d'argento in vasca corta; due titoli di campione europeo e una medaglia d'argento in vasca grande e altrettanti nelle manifestazioni in vasca piccola. Ha poi conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ISTANBUL – SIVIGLIA – HELSINKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Walker, John George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Walker, John George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei [...] 1500 m ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976 davanti al belga Ivo Van Damme, 3′39,17″ contro 3′39,27″. Conquistò altri titoli mondiali, nei 2000 m con il tempo di 4′51,4″ nel 1976, e con la nazionale neozelandese nella staffetta 4x1500 m, 14′40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – GÖTEBORG – MONTREAL

Steers, Leroy Lester

Enciclopedia dello Sport (2004)

Steers, Leroy Lester Giorgio Reineri USA • Rhonerville (California) 16 giugno 1917- Richland (Washington), 23 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto È stato uno dei più eleganti saltatori con lo stile [...] ). A causa della guerra non ebbe occasione di competere ai Giochi Olimpici e i suoi più importanti successi furono i due titoli di campione americano AAU del 1939 e 1940 e quello NCAA del 1941. Nel 1939 ottenne la sua sola vittoria in competizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

motociclismo

Enciclopedia on line

Sport delle corse su motocicletta. Specialità Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] Agustae Yamaha), che dominò il campo dalla metà degli anni 1960 alla metà degli anni 1970, aggiudicandosi fra l’altro 8 titoli nella classe 500. Il periodo successivo al suo ritiro, gli anni 1980 e i primi anni 1990, fu caratterizzato dalle vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TOURIST TROPHY – ISOLA DI MAN – MOTOCICLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclismo (2)
Mostra Tutti

POZZO, Vittorio

Enciclopedia dello Sport (2002)

POZZO, Vittorio Salvatore Lo Presti Italia. Torino, 12 marzo 1886-21 dicembre 1968 • Squadre di appartenenza: Internazionale Torino; FC Torinese; Torino; Grasshoppers • Carriera di allenatore: nazionale [...] nome a uno dei periodi più proficui per la nazionale, il quadriennio magico fra il 1934 e il 1938, che ha reso due titoli mondiali e un oro olimpico. Dopo alcune brevi parentesi (una delle quali in occasione delle Olimpiadi del 1912), Pozzo guidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Slaney, Mary

Enciclopedia dello Sport (2004)

Slaney, Mary Roberto L. Quercetani USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] (15′8,26″), sui 10.000 m (31′35,3″) e sul miglio (4′18,08″). Il suo anno d'oro fu però il 1983, quando vinse due titoli ai Campionati Mondiali di Helsinki, con 8′34,62″ sui 3000 m e 4′00,90″ nei 1500 m. Ai Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW JERSEY – HELSINKI – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali