BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] connessione tra i due fatti resta un'ipotesi.
Dei suoi scritti, di cui ci rimangono, come si è già ricordato, solo alcuni titoli, è stato detto dal Bocchi in poi che giacevano in una non meglio precisata "biblioteca dell'Ordine" a Roma (forse quella ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] che risiedeva a Palermo. Non si sa invece quando sia stato nominato maestro notaro della Corte pretoriana, carica di cui risulta titolare nel 1561. Di lì a poco assunse anche il notariato del Regio Portulano di Palermo, con approvazione regia del 24 ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] nel 1462.
Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 31; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 30 s., 38 s.; F. Borsetti, Historia almi ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] D. sarebbero state in numero di almeno trecento e molto diffuse specialmente in Francia; elenco in cui, oltre ad alcuni titoli altrimenti non molto noti, come la Pharetra, cioè una sorta di antologia dove Bonaventura aveva raccolto le opere dei padri ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] .I., n. 3504).
Divenuto vacante, nel 1498, il priorato del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli per rinuncia del titolare, il Dolfin volle introdurvi la regola riformata; a tale scopo ottenne da Roma l'autorizzazione a nominarvi un priore di ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] dei Riti, nn. 2790-2805.Una prima bibliografia sommaria si trova in Lexicon Capuccinum, Roma 1951, p. 475.Fra i tanti titoli si ricordano: Alessandro da Bassano, Vita del venerabile servo di Dio Fr. C. da V., laico professo dell'Ordine de' minori ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] , Cenni storici intorno ad alcuni canonici della cattedrale di Ferrara esaltati a dignità vescovile, Ferrara 1845, p. 17; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti allo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1901, pp. 114 s.; M. Catalano, Vita di ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii..., II, Ferrariae 1735, p. 73;G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, p. 64;L. von Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] vicino alla scolastica che egli non può essere annoverato, né sul piano dei contenuti né su quello dello stile, a pieno titolo tra gli umanisti. P- perciò il tipico rappresentante della fase di transizione dal tardo Medioevo all'età moderna e la sua ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 1227, quando, nel primo documento che lo ricorda (Regesta Honorii papae III), viene già qualificato magister, nel senso preciso di titolo di studio in diritto canonico. Mentre non c'è traccia di lui come maestro a Bologna, sembra assai probabile un ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...