Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] dall’epoca di Gregorio, il kat῾ołikos della Chiesa armena è il capo incontestato del clero, e tende a ereditare tutti i titoli e le prerogative del capo dei magi: è detto k ῾ahanayapet (capo dei preti), come il suo predecessore era mogpet (capo dei ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e ‘barbaro’. Molti giornali cattolici passano da un sentimento di accettazione a uno di partecipazione; i caratteri dei titoli diventano cubitali, il frasario colorito e dai toni epici61. Il bellicismo italiano assume addirittura le sembianze di un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] insieme con una lettera di spiegazioni del card. Pacca, che li informò che per riguardo alle persone l'enciclica ometteva nomi e titoli, ma aggiunse che il papa condannava le dottrine de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...]
1) Il Monologion, che in precedenza aveva avuto il titolo Exemplum meditandi de ratione fidei, è una teodicea concentrata in A., tratta in tre sezioni i difficili problemi menzionati nel titolo, problemi che lo avevano già a suo tempo preoccupato a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] tale carica in aggiunta alla sede di cui è già titolare. Nel 2005, nei giorni immediatamente precedenti la scomparsa di sede vacante: da questo momento Joseph Ratzinger ha assunto il titolo – storicamente inedito – di ‘papa emerito’, conservando l’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] fisica, etica e logica. In questo schema la logica era per la prima volta riconosciuta come parte della filosofia a pieno titolo, e comprendeva in sé la retorica e la dialettica. Questa 'dialettica' non era la platonica scienza delle forme e neppure ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di studi (giugno 1985), a cura di G. Barbarisi, Milano 1987, II, pp. 445-579 (alle pp. 517-529 sono elencati 67 titoli, in buona parte pubblicati più volte, cui vanno aggiunte 81 pubblicazioni di lettere del F. o di altri a lui, avvenute lui vivente ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] in quelle le basi sperimentali. Il ruolo della sperimentazione nello studio della psicologia, esposto sin dal 1908 in un saggio dal titolo L'esperimento in psicologia edito nella Rivista di psicologia di C.G. Ferrari (IV, pp. 53-70, 149-170), verrà ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di esaustività, del resto difficilmente attuabile visto che il volume di Facchini consta di ben 555 pagine di titoli organizzati tematicamente in due parti.
Prime edizioni e studi. La rilevanza non solo qualitativa, ma anche quantitativa degli ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , pp. 160-200) non senza errori ed inesattezze.
Stampato che fu l'ultimo volume, il D. ne fece tirare a parte il titolo "con una iscrizione latina a tergo che dava un'idea succinta del gabinetto ... e lo dichiarava a giuste condizioni vendibile" (Mem ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...