FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] quei generi salottieri in voga, destinati a dilettare le serate della borghesia ottocentesca.
Basti citare alcuni titoli: Arlecchino (valzer), Sogno di una fanciulla (notturno), In gondola (barcarola), Il pescatore di corallo (barcarola), Danza ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] pensando a lui come interprete ideale di Don Carlo. Il suo repertorio, infatti, si identificò in una manciata di titoli (Lucia di Lammermoor, Rigoletto, La traviata, Un ballo in maschera, La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Mefistofele, con Faust e ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] - G. Rostirolla, Palestrina 1998, ad ind.; Ead., «Et per che il mondo non entri in sospetto di adulatione […]»: titoli e dedicatorie delle canzoni strumentali sullo sfondo dell’ambiente musicale milanese fra Cinque e Seicento, ibid.; Ead., Le canzoni ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] ; libretto di Narciso Serra), La cola del diablo (1863; Luis de Olona y Gaeta) e Por un inglés, nota anche con il titolo alternativo Una taza de te (1870; José María de Larrea ed Eugenio Martínez), furono i soli, rari esempi di opere liriche composte ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] . Tuttavia i documenti discografici consentono di apprezzarlo nella Norma, suo cavallo di battaglia, e nel repertorio verdiano, sia nei titoli più popolari, sia in quelli degli “anni di galera”, Ernani, La battaglia di Legnano, Aroldo, dove la sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] , e quindi le prospettive appena aperte si chiusero immediatamente. La vittoria nel concorso gli fruttò però la nomina per titoli a professore di pianoforte nel Conservatorio di Bologna, e il servizio militare gli fu reso il più blando possibile ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] fotografie, una biblioteca di circa 5500 volumi (tra i quali 277 tesi di laurea) e una raccolta di periodici (408 titoli). A questi materiali si aggiunge la preziosa raccolta di strumenti musicali, che si compone di 652 oggetti (116 idiofoni, 58 ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] le esperienze seriali e moderniste, ripiegò su un più rassicurante ordine paratonale, con opere di tipo concertante dai titoli arcadici: Il Belprato (concerto per violino e archi, 1947), L'Alderina (concerto per flauto violino e piccola orchestra ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] . La prima testimonianza della sua attività artistica risale al 1608, anno in cui un suo mottetto a 8 voci, dal titolo Congratulamini mihi, trova ospitalità nelle citate Sacrarum cantionum del padre Giuseppe. Sue notizie si perdono fino al 20 genn ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] tacere dei recital), foriera negli anni di vendite senza precedenti in ambito operistico (oltre 100 milioni di copie fra tutti i titoli fino al momento della morte).
Del 1967 fu l’arrivo al War Memorial Opera House di San Francisco (11 novembre, La ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...