CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] comico; si sente subito, nella stessa durezza di alcuni endecasillabi come nella debordante struttura dei sonetti e persino nei titoli delle sue composizioni (come faceva già notate il Mancini), quanto il C. fosse costretto ad una condizione di ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] corso nei territori della ex Iugoslavia non permettono di fornire altri dati né ulteriore bibliografa. Si segnalano quindi i seguenti titoli: Lettera di N. Tommaseo (a F. Salghetti Drioli, 19 febbr. 1861), in Arch. stor. per la Dalmazia, II (1927), 3 ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] vicini e segnatamente per l'età napoleonica, si sarebbe snodata larga parte dell'attività storiografica del C., ricca di titoli, talvolta eterogenea nell'ispirazione e nel metodo, di impegno e di spessore diseguale.
Dopo una monografia su Aristotele ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] debito di gratitudine culturale e umana verso l'abate, al quale, in effetti, l'amicizia dell'Alfieri rimane il maggior titolo di gloria.
Il C., peraltro, se non deviò mai dalla professata ammirazione e dall'aperta rivendicazione dei meriti poetici ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] integrale, nonostante le forti pressioni di Le Monnier in favore di lunghi tagli.
Il C. accettò solo il cambiamento del titolo (Memorie di un ottuagenario) "perché non si credesse trattarsi di una delle solite pappolate politiche di un reduce dalle ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] ma da un passo dell'opera estrema del C., il Confessionale, eda un atto di compravendita del 1477, in cui appare col titolo di magister, possiamo escludere che egli abbia seguito il padre nel commercio. È difficile conoscere il valore esatto di tale ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] la necessità dell'origine trascendente della società e del potere politico. L'opera si compone di due parti, i cui titoli - Apologia del trono e Apologia dell'altare - esplicitano su quale inossidabile binomio si incentrasse l'ideologia del Leopardi ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] di una ipotetica l il segno abbreviativo per m e l'ansa, sia pure capricciosa, della p): esso ci avverte che l'opera, data nel titolo come edita in Roma, fu, in realtà, stampata a Venezia, e che i legni furono lavorati, su disegni dell'A., dal famoso ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] poi edite nel terzo volume delle Opere, e soprattutto il Saggio d'osservazioni sopra un'opera recentemente pubblicata col titolo: Feste e cortigiane della Grecia, Lucca 1806, violenta stroncatura, in difesa della moralità dell'arte greca, dell'opera ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] Ivrea. L'ambizioso progetto poi non andò in porto e, nell'agosto 1943, il B. rientrò a Roma, mentre i titoli da lui proposti solo in minima misura rifluirono nel programma delle Edizioni di Comunità e dell'editore Cederna.
Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...