IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] di editore: circostanza che autorizza a pensare a una collaborazione artistica e professionale tra i due.
Eccettuata questa lista di titoli stampati a istanza, catalogo di una produzione che fu senza dubbio più nutrita, poco altro è dato di sapere di ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] Sammarinesi (s. l.né d.). Il contenuto di tutta questa serie di scritture era quello, espresso a chiare lettere sin nei titoli, di una difesa dell'operato dell'Alberoni sulla base dei gravi torbidi interni di S. Marino e della spontaneità assoluta di ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] , p. 19 - era tutta nelle sue vacanze della Garfagnana così propizia alle solitudini fantastiche e meditabonde"; per parafrasare il titolo del libro che gli è stato dedicato dallo Zamboni, la terra nativa era congeniale all'arte e all'anima del Dini ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] e linguistico. Il C. vi mostra non comune informazione e un equilibrato progressismo. Sono sparsi e talora celati sotto i titoli di altre composizioni, quasi per un "miscere utile dulci" a pro' della nobiltà più aperta alla nuova cultura. Vanno ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] " dal 1° giugno al 16 agosto 1915 e in stampa nel 1916; dal 1925 in una nuova edizione poi con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore). Nel 1915 elaborò una versione cinematografica, mai realizzata, di Confessioni di un italiano di I. Nievo ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] la sceneggiatura del film omonimo per la televisione (1984) diretto da Franco Giraldi. Sul mestiere di sceneggiatore ha scritto i saggi: Per scrivere un film (1982), Soltanto un nome nei titoli di testa (1998) e Il cinema della nostra vita (2001). ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] Sessanta, Against interpretation (1966; trad. it., 1967) e Styles of radical will (1969; trad. it., Interpretazioni tendenziose, 1975). Il titolo italiano dato al secondo volume ben rende il modo in cui sono state recepite le sue proposte di lettura ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] -306 e passim (rec. di C. Mazzotta, in Studi e problemi di critica testuale, X [1975], pp. 226 s., 231; 2ª ed., col titolo Polemiche e berte letterarie nella Firenze del primo Rinascimento, 1375-1449, Roma 1989, pp. 138 s., 159-188, 265 s., 321-335 e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] delle più ricche biblioteche private di testi antichi e moderni di Roma, notevolissima per le cinquecentine, e per i titoli attinenti alla storia religiosa e della spiritualità. Fu cappellano fino al 1948.
Nel 1920 si iscrisse al corso di paleografia ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] quidam privati iuris fecerunt... qui aut talia non agnoscant aut si agnoscant dissimulent", e fornisce un breve elenco dei titoli dei singoli capitoli, parte per ricordo diretto di quei problemi che il Poliziano aveva discusso a viva voce con lui ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...