CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] e il 1627,quando il C. ne scrive al duca, il 24 ottobre, fiducioso di poterla pubblicare nella "primavera" del 1628, col titolo di "guerre et cose memorabili operate" da Carlo Emanuele I "durante il tempo del suo governo fino ai nostri giorni". Per ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] rassegne, note, recensioni e articoli in quotidiano o periodico tra 1932 e 2004, con un annesso (p. 91) di 6 titoli usciti postumi tra 2005 e 2007. Alcune omissioni, come anche veri e propri errori, o inserimento nell’elenco bibliografico di articoli ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] alla facoltà di medicina, alla quale fu ammesso, tuttavia, solo come libero uditore, non essendo stati riconosciuti validi i titoli di studio rilasciatigli a Empoli. L'anno successivo non fu ammesso all'esame di passaggio al secondo anno e optò per ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] , nel 1867, trovò Le Monnier di Firenze. Anche su richiesta dell'editore, ella rivide ed emendò il testo, cambiandone il titolo in Confessioni di un ottuagenario e vi premise la propria ode In morte di Ippolito Nievo (sugli interventi della F., si ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] (1932) di Pittaluga e nel 1933 con l'uscita dalla direzione artistica della Cines dell'amico ed estimatore Emilio Cecchi. Altri titoli furono The devil's brother (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e Hal Roach, quando il rapporto con la casa di ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] il definitivo distacco ideologico dal Mazzini. Col passaggio tra le file liberali monarchiche, il C. ottenne anche i titoli accademici necessari per esercitare l'avvocatura; non poté però intraprendere la carriera di magistrato, per il suo troppo ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] bolognese del Calindri.
Per questo e per gli altri suoi lavori alla C. non mancarono lodi e onori, diplomi e titoli accademici. Intanto il suo salotto, reso prezioso dalla fama letteraria della contessa, ospitava pure, nell'arco di venti anni, lo ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] il Dardo, i primi sette capricci sono quelli nei quali il tiorbino esegue la parte del canto, e portano titoli coloriti come Hermafrodito, Ceremonioso, Chiacchierino, Spagnolino;gli altri capricci sono invece per tiorba, in cui le varie forme della ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] ). Ma il lavoro principale dell'A. è la grossa ricerca documentaria sull'arte e gli artisti liguri, pubblicata a Genova coi titoli Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia (I 1864, II 1865, III 1866) e Notizie dei ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] comico; si sente subito, nella stessa durezza di alcuni endecasillabi come nella debordante struttura dei sonetti e persino nei titoli delle sue composizioni (come faceva già notate il Mancini), quanto il C. fosse costretto ad una condizione di ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...