CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] 1867 l'esperienza di un suo mensile di informazione letteraria (raccolto in volume e pubblicato a Milano l'anno seguente col titolo Rivista critica di libri antichi e nuovi), il C. nel '70 pubblicò presso l'editore Barbera una larga scelta dei suoi ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] , che Wilhelm aveva redatto nel 1825. La prima edizione completa in Italia è del 1951: l'editore Einaudi la pubblicò con il titolo Le fiabe del focolare.
La raccolta di fiabe dei Grimm è il libro più letto nel mondo dopo la Bibbia, e ne esistono ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] 3 libri, che narra il viaggio compiuto dal mercante Sofo col figlio Filo, per distrarlo dai piaceri e ricondurlo alla virtù. Il titolo deriva da un contrasto, inserito nel racconto, fra le due bestie da soma di Sofo, l'asino cocciuto e irascibile e ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] , e tentò, senza riuscirvi, d'essere eletto gonfaloniere.
La produzione letteraria del B., intanto, s'arricchiva di nuovi titoli. Nel 1630 era stato pubblicato a Venezia un suo "poema eroicivico" in venti canti, Il Trivisano, con gli argomenti ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] de I. B. Ariminese (pubblicate la prima volta a Venezia nel 1506 e poi, con diverse dedicatorie e anche coi titoli Amores ad divam Euridicem puellarum Arimin. decus et splendorem e Rime nuove amorose, piùvolte ripubblicate a Venezia e a Milano sino ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] e solitario con la natura, il rimpianto del passato, il penchant lunare (sei composizioni, che gli guadagnarono il titolo di "gentile cantore della luna"), i moduli affettuosi e indeterminati del discorso sono tutti punti di convergenza col sistema ...
Leggi Tutto
Nostlinger, Christine
Teresa Buongiorno
Innamorata dell’utopia
«Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] ) e Luki-live (1978), ha dedicato loro Furto a scuola (1991), Scambio con l’inglese (1994) e Bonsai (1999), uno dei titoli più apprezzati. Va infine citata una serie che segue la crescita di un’amicizia dall’infanzia all’adolescenza, composta, tra l ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] versione di alcuni salmi era apparsa nel 1549 (Certayne Psalmes... drawen into Englyshe meter). Purtroppo l'editore adattò titoli di propria invenzione ai versi del W., sicché un'edizione critica di questi presenta diverse difficoltà; si conservano ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] fino al Metastasio, e oltre.
Vasta e immediata fu la fortuna del Pastor fido. che già nel 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la sua pastorale La fida ninfa. Per tutto il Seicento e oltre, tenne il campo come modello ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] sì ha notizia di altre opere da lui compiute e non pervenute. Generalmente su questi scritti, quando l'argomento non risulti evidente dal titolo o da altra indicazione, neppure è facile capire di che cosa si tratti. Così è, in particolare, per un De ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...