Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] sia mediante l’introduzione nelle controversie del contributo unificato di iscrizione a ruolo, per il caso di vertenza introdotta da soggetto titolare di un reddito irpef non inferiore a € 31.884 (art. 76 d.P.R. n. 115/2002), con l’evidente obiettivo ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] di investimento ma anche di collocazione, mentre sono da classificarsi invece come «pagamenti» le contro-prestazioni in denaro, titoli di credito, azioni o obbligazioni poste in essere in virtù di un negozio giuridico sottostante come, ad esempio ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] 2, l. 1.12.1970, n. 898 (l. div.), con norme ricognitive di quanto già dispone l’art. 2818 c.c. per il quale sono titolo per iscrivere ipoteca giudiziale tutte le sentenze di condanna.
23 Artt. 710 c.p.c. e 9 l. div.: Trib. Vicenza, 27.1.2010, in Fam ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] funzioni giudiziarie onorarie, della professione di avvocato, notaio, insegnamento di materie giuridiche all’università), mentre sono scomparsi alcuni titoli previsti dal d.m. 7.7.1999 sulle modalità di nomina di giudici onorari di tribunale e vice ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...]
Il Trattato di Lisbona, nell’intento di semplificare l’architettura del sistema delle relazioni esterne dell’Unione, ha inserito, nel Titolo V del Trattato sull’Unione, un capo relativo all’azione esterna dell’UE nel suo complesso (artt. 21 e 22 ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] . 1511 fu ammesso all'esame di dottorato in diritto civile con 22 voti favorevoli e 3 contrari, e conseguì il titolo l'11 febbraio, nemine penitus discrepante, con Bartolomeo da Urbino e Giulio da Tolentino come promotori. L'ammissione al Collegio ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] al primo comma che «agli effetti della legge penale, sono incaricati di pubblico servizio coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio».
Come può evincersi dalla lettura della norma è stato eliminato il vincolo di dipendenza del ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] , nonché dell’arredo urbano; i vincoli di natura urbanistica; le modalità di correlazione dei procedimenti di rilascio del titolo edilizio e dell’autorizzazione commerciale per l’apertura di una media o grande struttura di vendita21. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] maleficiis ai tribunali (come bene ha notato il Cortese, 1982, in part. p. 127).
Emblematico di tale finalità è uno dei titoli più importanti del De maleficiis, quello in cui è disposta la materia dei tormenti: si tratta infatti, anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] ) aveva poi raddoppiato le pene edittali dei reati anzidetti, seppur «entro i limiti posti per ciascun tipo di pena dal libro I, titolo II, capo II, del codice penale », vale a dire entro i limiti massimi fissati negli articoli 23 – 26 c.p. ed esteso ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...