GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] del nuovo Regno, con quella napoletana.
Negli anni tra il 1871 e il 1883 gli furono inoltre conferiti vari titoli onorifici (di commendatore mauriziano, di ufficiale, poi commendatore e quindi grand'ufficiale della Corona d'Italia, di grand'ufficiale ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] conto altrui e, nel caso in cui siano assicurate merci viaggianti o depositate nei magazzini generali ed emessi titoli rappresentativi di merci, non essendo l’assicurato indicato nominativamente al momento della stipulazione del contratto, in nome e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] dei redditi fondiari, di capitale, d’impresa e diversi, esclusi i redditi esenti e quelli assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o a imposizione sostituiva (TUIR, art. 143). Ai fini IVA, le operazioni poste in essere da un c. avente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in informazione nel tempo, visto che l'euro rimarrà una moneta solo scritturale fino al 2002. Anche se le nuove emissioni di titoli pubblici dal 1° gennaio 1999 sono in euro ed è, in generale, possibile, sempre dal 1999, farne ampio uso nei contratti ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , almeno quelli più ricchi e cospicui, hanno anch'essi un piede nel contado dove posseggono proprietà o tengono a varî titoli, non escluso quello feudale, terre e diritti.
Il mondo eterogeneo e complesso che tende verso la città, come suo centro ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] (es., legge sui lavori pubblici, all. F, legge 25 marzo 1865, n. 2248, articoli 351-355) o determinati investimenti in titoli di stato, o enti pubblici (es., buoni postali fruttiferi: decr. min. 5 maggio 1930, Gazz. uff. 18 giugno 1930; certificati ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] meglio che per il cognome. Si possono aggiungere indicazioni che valgano a meglio distinguere: p. es. iunior, sentir, la paternità, i titoli, la città sede dell'azienda, l'anno in cui questa è stata fondata, nomi geografici, nomi di fantasia e simili ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] condizione di reciprocità, della tutela al nome e ai suoi titoli onorifici, al nome commerciale, ai marchi di fabbrica, ha in genere alienare beni mobili od immobili ed essere titolare di qualsiasi diritto reale, salvo alcune limitazioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] soggiorno alla vittima di tratta che rimane, per ora, disciplinato dalla direttiva 2004/81/CE.
Fonti normative
Art. 3, par. 2, TUE; Titolo V, Capo 2, TFUE (articoli 77-80); Artt. 4, 7, 15, par. 3, 18, 19 della Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] si potrebbe anche dire è in re ipsa.
4. Il dolo
La frode informatica è un tipico delitto punito, soltanto, a titolo di dolo ed il dolo richiesto è generico.
Il soggetto attivo, quindi, si deve rappresentare e volere che attraverso l’alterazione del ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...