Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Theod. I 4,2). A dispetto dell’impronta generale da essa assunta nel contesto di Cod. Theod. I 4, il titolo del Teodosiano dedicato agli scritti dei giuristi, si è sottolineato come la norma potrebbe avere un’origine contingente legata alla soluzione ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] del IV secolo sulla scienza giuridica, cfr. L. De Giovanni, Istituzioni scienza giuridica codici, cit., pp. 164-165.
3 Sotto il titolo I del libro I: De constitutionibus principum et edictis.
4 Cod. Theod. I 1,2 = Cod. Iust. I 18,12: «Perpensas ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] ’istituto, potrebbe, a questo punto, ostare la previsione, contenuta nell’art. 474 c.p.c., in base alla quale il titolo esecutivo è tale se il diritto sottostante sia certo, liquido ed esigibile: qui si può pensare che faccia difetto il requisito ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] in forza del quale i diritti di cui all’art. 540, co. 2, c.c. sono riservati al coniuge superstite.
Il titolo successorio è costituito dal rapporto di matrimonio, purché sussista al momento dell’apertura della successione, e la prova deve essere ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] 3, co. 2, l. n. 218/1995, che richiama a sua volta i criteri stabiliti dalle sezioni 2, 3 e 4 del titolo II della convenzione di Bruxelles del 1968, compreso il locus commissi delicti. Il criterio viene però a operare in uno schema ben diverso da ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] non sia stata già riscossa.
È prevista, inoltre, la possibilità di ottenere la sospensione dell’esecuzione anche della pena relativa a titolo esecutivo per un delitto di cui all’art. 4 bis l. n. 354/1975, se debbano essere ancora espiati quattro ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] e per il rapporto diretto instaurato con l’Accademia dei Lincei.
Nel 1609 il catalogo del M. arrivò a una ventina di titoli e la rapida affermazione suggerì un’espansione in provincia. Del 1616 è una sua supplica al Comune di Tivoli per aprire una ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] ricchi esponenti del partito popolare per ottenere il ribasso dei titoli del Banco di S. Giorgio. Al ritorno da Roma, pronunciò un'orazione latina data alle stampe con il titolo Oratio Ioannis Baptistae Lazanie iurisconsultis oratoris Genuens. coram s ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] giustinianei), dei collegia di arti e mestieri, dell’amministrazione regolamentare e finanziaria delle città. Interruppe l’opera con il titolo C. 11.40, ultimo di una serie dedicata all’amministrazione delle città e anche ultimo a essere trattato da ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] di Ferrara, dove insegnò anche per incarico il diritto commerciale.
L'anno successivo il F. ritornò nella sua città come titolare della cattedra di diritto civile, finché il 1° nov. 1931 divenne ordinario, ruolo che ricoprì fino al 1935, rivestendo ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...