CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] in tutto l'autorità de' medesimi visitatori" (ibid.). Il volume fu pubblicato a Napoli solo nel 1683, col titolo di Dissertationes variae de magistratibus, et eorum visitatione ed una prefazione del giovanissimo Gaetano Argento.
Nel 1680 il C ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] la Comunità delle operazioni su capitali connesse al corretto funzionamento del mercato e l’integrazione dei mercati nazionali di titoli finanziari. In questa prospettiva la Comunità emanò la direttiva 566/1986. La seconda fase doveva portare a “un ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] diritto d'ipoteca.
Per vero, la ipoteca non può essere considerata un diritto reale perché non conferisce a chi ne è il titolare il godimento della cosa gravata, né si presta ad essere violata in quello che è o ne può essere il profilo dispositivo ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] e documenti (vaglia cambiari e fedi di credito del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia; assegni circolari, biglietti e titoli fiduciari dell'Istituto di emissione, nonché atti e documenti indicati nel d.m. 7 giugno 1973) per i quali la materiale ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] protesto, e degli altri documenti necessarî a dimostrare la somma dovuta: la trascrizione del titolo esecutivo non è ordinariamente necessaria, perché invece si notifica il titolo (art. 562 cod. proc. civ.), mentre tale notifica non è disposta se il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] lo stesso Nani nel 1742,
i prìncipi grandi cercan e dissoterran carte e diplomi de tre o quattro secoli, [...] pongon in campo titoli e pretese rancide e obliterade [e] con esempi novi e non più udidi se dispone (non sò se con ingiustizia, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] bilaterale traslativo di Gewere, con la costituzione a favore del dominus e a carico del vassus di un vero e proprio titolo di rendita.
Lo schema feudale ne esce atteggiato quindi al modo di una delle molte relazioni tipiche, attive e praticate nel ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] . Ciò significa che in Italia a partire dal 18 giugno 2011 (data alla quale il protocollo è divenuto applicabile, a titolo provvisorio, all’interno dell’Unione), nell’ambito di applicazione del regolamento, l’art. 45 della legge n. 218/1995, pur ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] è l’«apertura di credito», una delle figure contrattuali disciplinate dal codice civile (art. 1842) sotto il capo XVII del titolo III del libro IV, Dei contratti bancari. Nell’apertura di credito la banca s’impegna a tenere a disposizione del ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] 1236-1237 nel caso del ducato d'Austria. Gli Svevi ottennero migliori risultati ‒ ma in seguito all'introduzione di altri titoli giuridici ‒ nella conquista dell'eredità dei Guelfi nell'Alta Svevia (1179-1191) e per parti dell'eredità degli Zähringen ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...