DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] il codice civile italiano, Napoli 1885, poi su Il Filangieri, nello stesso anno e da questo estratta, Napoli 1885, con il titolo Della ratifica e conferma degli atti nulli in modo assoluto per effetto [sic] di forma secondo il codice civile italiano ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] altri beni iscritti in pubblici registri, acquistati anteriormente al 1° genn. 1973; 6) le assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da società di ogni tipo e oggetto, nonché le assegnazioni o le analoghe operazioni fatte da altri enti privati o ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] passaggio dei diversi imperatori nel corso del Quattrocento (3). Vi era, oltre a questo, una assai pronunciata ricerca di titoli presso la cancelleria imperiale da parte di esponenti dei gruppi di potere delle città della Terraferma: la nomina a ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] di autonomia in sede di esercizio del diritto, proprio dei titoli di credito (art. 1993 c.c.) – per rendere che la propria controparte abbia pagato la somma di denaro pattuita a titolo di prezzo (per una più approfondita analisi, v., tra gli altri ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] sentenza 31.3.2011, n. 1983, si scompone in più passaggi. Anzitutto si ritiene pacifico che l’omessa valutazione di titoli di servizio d’insegnamento presso le scuole francesi in un concorso per l’assunzione di personale docente nelle scuole italiane ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] valenza ontologica: essa esprime che ciascuno, nessuno escluso, ha sempre qualcosa di propriamente ed esclusivamente suo, ossia è titolare di un qualcosa che ciascun altro ha il dovere incondizionato di riconoscergli e, se ne ha la possibilità, di ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] scadenza, il luogo di pagamento, la data e il luogo di emissione possono essere omessi al momento dell’emissione del titolo. Le indicazioni mancanti, in alcuni casi, sono integrate dalla legge (per esempio, la mancanza di una data di scadenza rende ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quanto la libertà stessa. Il diritto, ossia la libertà esterna, si realizza nello stato e questo deriva dal contratto il titolo razionale di legittimità. Lo stato kantiano serve ai fini del diritto e come tale è stato giuridico.
Nella filosofia del ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59) e soprattutto la riforma con l. cost. 18 ott. 2001 nr. 3 (Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, in partic. artt. 117 e 118 della Costituzione), hanno determinato la necessità di tornare a ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] fedeltà e la difesa militare dello stato".
Per inciso è da notare che il singolare e tragico destino di questi titoli dei codici penali militari italiani del 1941 è stato quello di essere applicati, nei diciannove mesi della coesistenza sul medesimo ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...