Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] il ricorso al mercato risulta dalla differenza tra il totale delle entrate finali e il totale delle spese (che ora comprendono il titolo III, spese per rimborso dei prestiti). Il saldo primario di b. è l’indebitamento netto, dedotte le spese per gli ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] chi spetta, come nel caso in cui siano assicurate merci viaggianti o depositate nei magazzini generali e siano emessi titoli rappresentativi di merci (art. 1891 c.c.).
Rischio e premio sono elementi essenziali del contratto. Il rischio costituisce l ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] in quelli subito successivi, l'attenzione di O. si è rivolta ad altri temi, quali i contratti di durata e i titoli cambiari in bianco. Recentemente sono stati raccolti gli Scritti giuridici (i-v, 1992).
Caratteristica degli studi di O., che segue del ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] meno articolata: laddove il soggetto pretermesso sia collocato in graduatoria immediatamente dopo i vincitori basta dimostrare di avere titoli poziori rispetto all’ultimo dei vincitori. Viceversa, se tra il ricorrente e l’ultimo dei vincitori si ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] , il regolamento CE n. 2201/2003 del Consiglio, del 27.11.2003, che tra le altre cose pone i titoli di giurisdizione per individuare il giudice competente in materia di separazione personale, divorzio e annullamento del matrimonio e detta regole ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] e degli impianti negli stessi installati. In particolare, ai sensi dell’art. 24 del t.u., co. 2 e 3, il soggetto titolare del permesso di costruire o che ha presentato la denuncia di inizio attività, o i suoi successori o aventi causa, sono tenuti a ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] classico per in iure cessio (questa volta in favore del proprietario), consolidatio (riunirsi, nella stessa persona, dei titoli di usufruttuario e di proprietario), non uso, morte, o capitis deminutio, dell’usufruttuario, perimento della cosa; nel ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] ; carente è soprattutto il settore delle libere professioni, dove le difficoltà derivano dall’esigenza di equiparare i titoli e i periodi di studio e formazione.
La liberalizzazione delle attività produttive è estesa alla prestazione dei servizi ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] tasso effettivo globale medio, al fine della determinazione degli interessi usurari; è titolare del monitoraggio delle operazioni di importazione ed esportazione al seguito di denaro, titoli e valori che superano la soglia dei 12.500 euro e svolge i ...
Leggi Tutto
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme [...] di raccogliere capitale di prestito tra il pubblico. Il loro valore nominale e i diritti che attribuiscono al titolare (obbligazionista) sono identici tre le obbligazione di stessa emissione. Con l’acquisto di obbligazioni, si diventa creditore della ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...