GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] di Perugia tra il 1450 e il 1492 (Id., 1930, n. 45).
L'assegnazione all'officina di G. degli ultimi due titoli è però dubbia; alcuni bibliografi infatti li assegnano entrambi alla citata stamperia di Giovanni Vydenast, da solo o in collaborazione con ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] sui Profeti), tutti con prefazione del Marcaria.
Tuttavia il settore che, con sedici opere, conta il più nutrito numero di titoli è quello concernente il diritto e la ritualistica. Innanzitutto, tra l'ottobre e il novembre 1559, furono pubblicate due ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] (1882-87). Spiccano anche alcune monografie, estratte dal Bullettino, pubblicate separatamente per essere vendute più agevolmente. Numerosi, i titoli di numismatica. Il F. puntò anche su dizionari ormai scomparsi da tempo dal mercato, come il Lexicon ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] la folla (ibid. 1935). Come appare evidente dagli stessi titoli la figura del capo del fascismo è tratteggiata con i toni . Nel volume edito l'anno successivo, il panorama cambia, il titolo è Viaggio inArgentina (ibid. 1929) e non si perde occasione ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] e ottenendo ogni volta la riconferma con decreto del Senato. Inizialmente gratuito, dal 1684 in poi il Senato impose «a titolo di decima o affitto» ai concessionari una contribuzione annua di 500 ducati, portata a 550 nel 1720 e a 1000 nel 1768 ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] l'onore di fregiarsi del cognome Della Rovere (cfr. la dedica della Historia di Eusebio a Sisto IV). Per gli incarichi, i titoli e i benefici ricevuti il D. fu invidiato tanto da trattare l'argomento più volte nelle dediche alle sue opere e da dire ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] teatro. Opere teatrali (di genere tragico e comico) figurano infatti ricorrentemente nella sua produzione editoriale. Fra i numerosi titoli si possono però ricordare l'Oratio di P. Corneille (recitata nel 1702 nel teatro del seminario romano), e le ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] più frequente di fotografie, e poi di telefoto, condusse a una diversa "architettura" della pagina con titoli a più colonne, fu introdotto il titolo con sommario.
In un periodo in cui la situazione politica limitava enormemente gli argomenti che il ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] e che, con la nuova proprietà, sarebbe stata chiusa. Dalla Divisione Libri, con il suo catalogo di oltre 100 titoli e il suo patrimonio di relazioni con autori e istituzioni prestigiose, nacque la nuova casa editrice Franco Cosimo Panini Editore SpA ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] cinque diverse tranches de vie. Il film fu completato a Torino, profondamente modificato, da N. Giannini e uscì con il titolo di Vivere ancora. La sceneggiatura originale apparve successivamente nel Caffè politico e letterario (IX [1961], 3, pp. 9-42 ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...