GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] , quindi, come questa Summa ampliata, che dava nella forma migliore e definitiva un'esposizione più o meno sistematica, titolo per titolo, di tutti i testi giustinianei, poté essere considerata come un blocco e, in quanto tale, esser messa accanto ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] conto del fatto che i volumi giudicati più pericolosi erano stati certamente sequestrati dalle autorità giudiziarie bolognesi. I titoli erano in tutto circa 1200; tra questi, molte opere di Erasmo (gli Apophtegmata, i Colloquia, l'Enchiridion militis ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] pittura, ragione per cui dal 1936 si dedicò principalmente alla cinematografia come sceneggiatore, regista e critico. Numerosi i titoli dei suoi lavori, tra cui Alba tragica con dialoghi di Jacques Prévert; I grandi magazzini, regia di Mario Camerini ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] ). Ma il lavoro principale dell'A. è la grossa ricerca documentaria sull'arte e gli artisti liguri, pubblicata a Genova coi titoli Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia (I 1864, II 1865, III 1866) e Notizie dei ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] integrale, nonostante le forti pressioni di Le Monnier in favore di lunghi tagli.
Il C. accettò solo il cambiamento del titolo (Memorie di un ottuagenario) "perché non si credesse trattarsi di una delle solite pappolate politiche di un reduce dalle ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] appalto della Stamperia camerale era in corso e per sei anni figurarono nominalmente la vedova e la figlia del defunto titolare, ma di fatto la gestione fu di Giuseppe. Per il successivo novennio egli ottenne dal governo pontificio il rinnovo della ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] bellezza e perfezione. Di essa furono fatte alcune copie di lusso, stampate su pergamena, con l'impiego, soprattutto nei titoli, di caratteri dorati, e riccamente decorate con fregi, cornici, festoni.
Con la stampa dell'opera del Sannazaro si chiuse ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] del G. è l'episodio della contraffazione del Decemnale di N. Machiavelli, pubblicato insieme con il Tubini sotto il titolo posticcio di Compendium rerum decennio in Italia gestarum e senza note tipografiche. L'editio princeps era stata impressa, in ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] sono quelli di G.B. Giattini, M. Martini, G.A. Caprini, C. Bovio, G.L. Lucchesini, G. Anturini, tutti con più titoli; inoltre il generale della Compagnia P. Oliva e A. Kircher. Di S. Pallavicino il L. curò nel 1675 la riedizione degli Avvertimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] anni.
Di questo clima G. fece le spese nel settembre 1568, allorché si procedette alla confisca di almeno sedici-diciassette titoli, stampati dal 1566 in avanti, per un totale di circa 20.000 copie: fra gli stampatori costretti a pesanti ammende ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...