FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] da un fanciullo" (p. 281). Accanto a questi, degni di maggiore interesse sono i lavori di carattere storico e geografico. A parte i titoli già nominati e le traduzioni dal francese, in cui non era raro che il F. mettesse qualcosa di proprio, le opere ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] del Manelfi" e solo negli anni successivi rinunziò a citare il nome del suocero.
La produzione editoriale del M. consiste di 108 titoli noti, cui vanno aggiunte 60 edizioni uscite a nome del figlio o degli eredi. Poco più di un ottavo (22 edizioni ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] sul Sempre avanti!, foglio socialista torinese diretto da O. Morgari, e fu successivamente raccolta in volume con il titolo Il ciarlatano (Mantova 1902).
In quel testo inconsueto e bizzarro G. Zibordi, autore della prefazione alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] 1491 in poi l'attività del G. andò crescendo senza sosta fino alla morte, raggiungendo, secondo gli Annali del Camerini, 410 titoli.
Il 22 ag. 1491 il G. formò una società a scopi editoriali con il fratello Filippo, allora cartolaio a Firenze, con ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] " apparvero sia il Saggio di una bibliografia filosofica di A. Levi e B. Varisco, sia gli atti, sotto il titolo di Questioni filosofiche, del II Congresso della Società filosofica italiana; nella collana degli "Opuscoli di filosofia e di pedagogia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] dell'Ufficio stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare e dell'aria. Nel 1928 gli venne confermato il titolo baronale paterno.
Morì a Livorno il 23 ott. 1935.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero di Roma, 13 giugno 1938 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] G. D.: una verità più degli altri, in La Repubblica, 17 genn. 1978): "Il giornale registrava, lasciava sfogare, ma moderava coi titoli, bilanciava sempre, un'opinione di un tipo, un'opinione del tipo opposto. Tutto il segreto stava nel dosaggio e nei ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] 20, nel periodo successivo (dopo una flessione tra il 1830 e il 1831), si passa anche a punte annuali di oltre venti titoli e a medie di 1500-2000 copie. Ben più limitato e decisamente ridotto, invece, dovette essere il giro d'affari commerciale, per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] fu un famoso incisore e disegnatore, nato vicino a Trento, ma vissuto a Roma. Di questa raccolta esistono altre edizioni con titoli diversi (1583, 1584), tutte dedicate al decano Stanislao Roscio. Per questa edizione il G. lavorò da solo, ma ciò è ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] al Giannotti. Nonostante la morte della moglie Emilia, in questi anni l'attività del G. si intensificò e i titoli delle pubblicazioni divennero ancora più numerosi.
Il G. si specializzò nella produzione di opuscoli popolari, opere di autori locali ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...