FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] quale ha come rilegatura un ottavo a sé stante n.n. dal titolo Giornali di Ferrara ovvero Atti eruditi de letterati dell'anno 1688-1689, "Libri nuovi", che è una mera elencazione di titoli, su 156 indicazioni di testi recensiti provementi soprattutto ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] Spaini; Le Avventure di Huck Finn di M. Twain, nella versione di Luigi Berti; i racconti di Kafka raccolti sotto il titolo Il messaggio dell'imperatore, tradotti da Anita Rho; Il principe Otto di R.L. Stevenson, nella versione di Enzo G. Giachino ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] 130 edizioni. La sua fu dunque una tipografia di dimensioni medio-piccole: la produzione oscilla tra i due-tre e i dieci titoli l'anno (nel 1539 e nel 1551), attestandosi su una media di cinque. Il catalogo comprende 52 autori e alcune opere anonime ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] furono le Epistolae ad familiares di Cicerone (1467). I titoli successivi mostrano una forte continuità con le scelte editoriali vendita: opere patristiche, classici pagani, ma anche titoli di autori contemporanei. I due prototipografi tedeschi, così ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] sua presenza: infatti, fino al 1565 (anno in cui si trasferì definitivamente a Venezia), egli pubblicò poco meno di 70 titoli, cioè il 45% di tutta la coeva produzione padovana. Gli interessi editoriali, nel contempo, si precisarono: due testi sulla ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] un premio letterario, dell'epopea della guerra e del dopoguerra in una regione "rossa" come la Toscana. Fra gli altri titoli si può ricordare la vasta antologia Italica (1928, 4 voll., con prefazione di E. Bodrero), preannunciata fin dal 1922 per ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] di Gesù dal Portogallo, e in seguito da tutti i regni borbonici, e la conseguente messa fuori mercato di tutti i titoli dei padri gesuiti resero la crisi particolarmente acuta e i magazzini iniziarono a riempirsi di opere che per oltre un secolo ...
Leggi Tutto
CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori)
Paolo Veneziani
Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] infine nel 1491 e nel 1492 sottoscrive le sue edizioni di nuovo solamente con il suo nome.
Dall'esame degli oltre venti titoli che compongono la produzione tipografica del C. nell'arco di circa cinque anni appare degna di nota, sia pure in relazione ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] anni, inizialmente vincolata alle operazioni di ristrutturazione finanziaria, disegna, tuttavia, un andamento assai discontinuo: la media è di 12 titoli annui, ma nel triennio 1538-40 furono stampati solo 3 libri, mentre nel 1546 si arrivò a ben 27 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] sin da quell'anno, il G. cominciò a curare la pubblicazione di alcune riviste del settore economico-giuridico, quali Banca, borsa e titoli di credito e Il diritto dei beni pubblici.
Il 1935 fu un anno importante per l'azienda libraria del G.; questa ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...