CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] della porta accanto che ti affascina con la sua brillantezza, mai un personaggio, sempre e solo Walter. Il suo nome entrò anche nei titoli degli spettacoli (e poi di alcuni film), come nel caso di Sogno di un Walter (1951), cui fece seguito Tutto fa ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] "Heat Fun Laundry" nella pellicola per Kinetoscope Chinese Laundry (1894) di Thomas A. Edison, o per l'insegna-titolo "Charcuterie mécanique / craque à Marseille", sul prodigioso cassone di Charcuterie mécanique (1895) di Louis Lumière. Alla mancanza ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e con modi di comunicazione a essi talora estranei. In molti titoli, spesso ispirati alla letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento ( 'quote' obbligatorie di programmazione televisiva per titoli nazionali e più ampiamente di Paesi membri ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] amministrative, logistiche e tecniche ricavabile dai lunghi titoli di coda delle produzioni più ambiziose.
In l'artefice unico della colonna musicale ‒ per cui apparirà nei titoli di testa la dicitura: "musiche composte, orchestrate e dirette da ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] di scrittore per il cinema alla Film d'arte per il romanzo Si gira … (poi noto in un nuova edizione con il titolo I quaderni di Serafino Gubbio operatore). Negli anni Venti, lo scrittore e commediografo Lucio D'Ambra scrisse e diresse diversi film ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] grande schermo sul Boulevard des Italiens, proiettando filmati che pubblicizzavano sia il suo teatro, sia altri prodotti; tra i vari titoli figuravano Les chapeaux Delion, Le chocolat Menier o La bière Moritz. Fu però nel 1919, con la nascita della ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo), in cui compare per la prima volta nei titoli come 'direttore dei dialoghi'. Passato alla Paramount, inizialmente come coregista, cominciò a specializzarsi in adattamenti cinematografici di ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] sono inaccettabili; 9) il film deve essere girato in 35 mm; 10) il nome del regista non deve figurare nei titoli di testa. Come in ogni manifesto artistico-creativo, il rigore, il gesto provocatorio, la serietà e l'autoironia sembrano convivere ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] un regista di culto, insignito nel 2001 a Venezia di un premio speciale alla carriera. Fatta eccezione per pochi titoli, la sua opera resta tuttavia sconosciuta in Occidente, dove importanti film come Akutarō (Il giovane ribelle, 1963) e Irezumi ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] , quasi tutti i film recano la firma di William S. Hart in un senso più profondo, che trascende la presenza del nome sui titoli di testa. Il fatto che Hell's Hinges sia attribuito a un regista di modesta levatura come Charles Swickard, e che esso sia ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...