Mimografo greco di Siracusa (sec. 5º a. C.); con Epicarmo fu uno dei maggiori rappresentanti del movimento letterario e filosofico della Sicilia e della Magna Grecia del sec. 5º. Non si hanno notizie della [...] sua vita; dei suoi mimi (distinti, secondo l'argomento, in ἀνδρεῖοι, "maschili", e γυναικεῖοι, "femminili"), si hanno molti titoli e circa 170 frammenti, brevissimi o addirittura di una sola parola. Con i mimi di S. il realismo fa la sua comparsa ...
Leggi Tutto
Canonista (seconda metà sec. 12º - prima 13º), autore della Compilatio secunda delle Decretali, dove sono raccolte, sullo schema seguito già da Bernardo da Parma, decretali di Clemente III, Celestino III, [...] Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VII (mancano i canoni del IV Concilio Lateranense). Essa comprende 331 canoni, divisi in 106 titoli; fu glossata, fra gli altri, dallo stesso autore, da Alano, da Vincenzo, da Tancredi. ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] Fu il maggiore creatore di numeri musicali degli anni Trenta e diresse alcuni importanti titoli della stagione classica del musical, contribuendo a definire il modello di commedia musicale che sarebbe stato seguito nei decenni successivi. Le sue ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] a Viterbo, con lo pseudonimo di Nuntio Bonagratia Germano, una commedia in prosa in cinque atti, di imitazione plautina, dal titolo Eutelia, ò vero Felici Avvenimenti ("malcomposta cosetta, fatta a pezzi fra miei studj", come è detto nella prefazione ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] figura robusta e imponente, la recitazione a tratti brutale, lo portarono spesso, nell'arco di una carriera ricca di titoli non sempre rilevanti, tra cinema e televisione, a disegnare con efficacia personaggi rudi, autoritari e spregevoli nel loro ...
Leggi Tutto
Scrittore e viaggiatore tedesco (Brema 1808 - ivi 1878). Compì viaggi in Russia, in altri paesi d'Europa e nell'America Settentrionale. Le sue numerose opere, non tutte di pari valore scientifico ma tutte [...] d'impressioni e di inedite osservazioni, destarono un interesse in cui originariamente neppure laveva sperato. Fra i molti titoli si ricordano: Der Verkehr und die Ansiedlungen der Menschen in ihrer Abhängigkeit von der Gestaltung der Erdoberfläche ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] della nobiltà napoletana, con rami a Scala, Samo e Salemo, assunse i titoli di duca di Canzano, principe di Montefalcone, conte di Priego e grande di Spagna di prima classe.
Già adolescente diede prova di ingegno versatile, dedicandosi allo studio ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] linea femminile dei Carpegna ricordati da Dante, che ereditò anche il cognome e i titoli dei principi Falconieri. A Carpegna, e in genere nell'Urbinate, essa aveva ancora dimore e proprietà terriere.
Il C. visse e studiò a Roma, distinguendosi fra i ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] che con l'H. altri grandcommis del valore di G. Frullani, G. Baldasseroni e S. Bargagli, venivano insigniti dello stesso titolo. Tra le altre onorificenze attribuite all'H. vanno ricordate quelle di cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Richards, Robert (Bob)
Giorgio Reineri
USA • Champaign (Illinois), 20 febbraio 1926 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia come il vaulting vicar, il 'reverendo volante'. In effetti, era [...] nel 1951 e nel 1955, anno in cui ottenne pure il secondo posto nel decathlon con 6886 punti. Conquistò inoltre nove titoli nazionali americani di salto con l'asta all'aperto e otto indoor, cinque nel decathlon, uno di campione universitario nell ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...