Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello [...] sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, 1989, 1991, 1992) e quattro titoli mondiali (tre nella combinata alpina 1987, 1989, 1996 e uno nello slalom speciale 1991); alla fine del 1996 si è dovuto ritirare ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). Ha fondato e diretto Il foro della Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. È stato tra i più eminenti privatisti del nostro tempo.
Opere principali: Teoria dell'errore ostativo: saggio di ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Marsiglia 1966). Attaccante potente e creativo, dotato di elevate capacità tecniche e di un temperamento da leader, ha iniziato la sua carriera a 17 anni nelle giovanili dell’Auxerre, [...] ’Olympique Marsiglia. Trasferitosi nel Regno Unito, ha disputato un campionato inglese con il Leeds United, con cui ha vinto il titolo della Premier League e la Supercoppa inglese, ed è poi passato al Manchester United, squadra nella quale ha vinto 4 ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] costretto a sottoscrivere i patti del 29 marzo 1410, in base ai quali gli fu riconosciuta in feudo una parte del giudicato, col titolo di marchese di Oristano e conte del Goceano. Ma l'accordo non spense la rivolta. Poi, il 31 maggio anche Martino il ...
Leggi Tutto
LANGE, Thomas
Bruno Marchesi
Germania Est • Eisleben, 27 febbraio 1964
Si rivelò subito un grande singolista, vincendo il Mondiale junior nel 1981 e 1982. Campione olimpico nel singolo a Seul 1988 [...] e a Barcellona 1992, campione del mondo nel 1987, 1989 e 1991, ha vinto due titoli iridati anche nel doppio nelle edizioni 1983 e 1985 in coppia con Uwe Heppner con il quale ha vinto anche un argento ai Mondiali 1990. Lange vanta anche una ...
Leggi Tutto
Giocatore e allenatore di pallacanestro sovietico (Nashevoko 1944 - Perm 2013). Atleta dotato di grande classe, eleganza di movimenti, fisicità e potenza, è stato il simbolo della squadra di pallacanestro [...] Mosca e della nazionale sovietica negli anni Sessanta e Settanta. Guardia dal tiro quasi infallibile, si è aggiudicato con la sua squadra di club 11 titoli sovietici, 2 coppe europee e due coppe nazionali, mentre con la nazionale dell'URSS ha vinto 2 ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Mosca 1998). Avviata al tennis dai suoi genitori, è stata una promettente giocatrice juniores, categoria nella quale ha ottenuto ottimi risultati. Tennista aggressiva e coraggiosa, [...] provvista di una buona mobilità, di un rovescio efficace e di una smorzata usata in modo intelligente, ha vinto cinque titoli WTA, tra cui una prova del Grande Slam, l’Australian Open 2020. Al marzo 2020 è la n. 4 del ranking mondiale. ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] altro conferma la notizia. Sul frontespizio dei suoi libri il nome è seguito spesso dai titoli di giureconsulto e teologo: sembra, infatti, che da giovane seguisse "corsi metodici delle lettere umane, della Filosofia, della Teologia...". "Unus ex ...
Leggi Tutto
DAMIAN, Georgeta
Bruno Marchesi
Romania • Shagov, 14 aprile 1976
Alta 1,78 m per 72 kg, vogatrice della Dinamo, nell'edizione dei Giochi Olimpici di Sydney 2000 ha conquistato sia la medaglia d'oro [...] del 2 senza (con Doina Ignat) sia quella dell'otto. Ha vinto tre titoli mondiali (1997, 1998, 1999) e un argento (2002) nell'otto e uno (con Viorica Susanu) nel 2001 a Lucerna nel 2 senza, specialità in cui ha vinto anche un argento ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Poeta greco (524 circa - 435 circa a. C.), il principale rappresentante della commedia dorica siciliana, detto falsamente di Coo, visse a Siracusa, alla corte di Gelone e Ierone. Avrebbe scritto, secondo [...] il lessico Suida, 52 "drammi" dagli antichi divisi in 10 libri. Sono giunti a noi molti titoli e 300 frammenti. Gli si attribuivano falsamente altre opere, tra cui una raccolta di sentenze (Gnomologio), che invece è ascritta a un tale Axiopisto del 4 ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...