Senatore (n. Roma 1730 - m. 1809) durante la Repubblica Romana per il dipartimento del Clitunno, fu magnifico signore e mecenate, rinnovò la villa B. (chiesa, fontana dei cavalli marini, giardino del lago, [...] ippodromo, museo gabino). Per il matrimonio con Anna Maria Salviati, acquistò titoli e beni di casa Salviati. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] trono napoletano. Il 15 luglio 1383 il D. fece testamento, lasciando in eredità proprio a Luigi I i suoi principati e il titolo imperiale, benché fossero ancora vivi il padre e il fratello Guglielmo. La ragione di una tale, singolare scelta, che ebbe ...
Leggi Tutto
George, Walter Goodall
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Calne (Wiltshire), 9 settembre 1858-Mitcham (Surrey), 4 giugno 1943 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,80 m per 61 kg. È stato il primo grande [...] miler dell'atletica moderna. Da dilettante vinse dieci titoli ai Campionati inglesi (AAA), su distanze comprese fra le 880 yards e le 10 miglia. Migliorò i mondiali dell'epoca su 1 miglio (4,18″2/5), 3 miglia (14,39″), 6 miglia (30,21″1/5), 10 ...
Leggi Tutto
FOX, Richard
Ferruccio Calegari
Gran Bretagna • Winsford (Somerset), 5 giugno 1960 • Specialità: Kayak slalom
Cominciò a praticare la canoa all'età di 11 anni, nel club cittadino, appassionandosi [...] allo slalom sin dal primo momento. Ai Mondiali ha al suo attivo dieci titoli e un terzo posto (in K1 individuale nel 1979, al suo esordio). La serie dei suoi successi culminò nel 1993, quando conquistò in Val di Sole sia l'oro individuale sia ...
Leggi Tutto
Nipote di Urbano VIII (Roma 1603 - Parigi 1647), fratello dei card. Francesco e Antonio. Unico laico dei tre fratelli, alla morte del padre Carlo (1630) divenne il capo della famiglia ereditandone beni, [...] cariche (tra cui quella di luogotenente generale della Chiesa) e titoli. Nel 1627 aveva sposato Anna Colonna. Principe di Palestrina (feudo acquistato nel 1629 dai Colonna), prefetto di Roma (1631), contribuì, più ancora dei suoi fratelli, al fasto ...
Leggi Tutto
Dessì, Daniela. – Soprano italiano (Genova 1957 – Brescia 2016). Considerata una delle più grandi cantanti liriche italiane, interprete di riferimento per il repertorio verdiano, pucciniano e verista, [...] è stata capace di spaziare da Monteverdi a Prokof’ev e di affrontare più di settanta titoli operistici. Dopo essersi diplomata in canto e pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma ed essersi specializzata in canto da camera all’Accademia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo inglese Peter Patterson (n. Newcastle-upon-Tyne 1932). Autore di commedie naturalistiche, erede delle idee sulla funzione sociale del teatro propugnate da J. Littlewood, T. si [...] rivela al fondo nostalgico dell'ordine passato e timoroso del progresso. Tra i molti titoli ricordiamo: A night to make the angels weep (1964); Fuzz (1969); But Fred, Freud is dead (1972); The most cheerful man (1973); Family ties (1977); Strippers ( ...
Leggi Tutto
Tennista ceca (Brno 1968 - ivi 2017). Capace di gareggiare su tutte le superfici, nota per il suo gioco servizio e volèe, nella sua carriera ha raggiunto la seconda posizione nel ranking mondiale. Nel [...] 1988 ha vinto il torneo di Wimbledon, ha ottenuto 24 titoli individuali e 76 nel doppio, dodici dei quali nel Grande Slam, ha conquistato anche la medaglia olimpica per tre volte e la Fed Cup con la Cecoslovacchia nel 1988. Nel 2005 era stata ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] aveva ottenuto da Cosimo I (1550) il diritto di cittadinanza, titoli, di nobiltà e cariche pubbliche. Il B. ben presto dimostrò attitudine alle lettere: assai giovane fu aggregato all'Accademia degli Alterati, dove assunse il nome di Insipido, e fu ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] spagnolo Miguel de Molinos poi dichiarato eretico, durante il suo soggiorno a Roma - nacquero Marcantonio, che successe al padre nei titoli e nei beni; Camilla, sposata nel 1685 a Francesco Maria Pico, dei duchi della Mirandola e poi in seconde nozze ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...