FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] pescatori con la città monumentale appena accennata sullo sfondo) e per l'essenzialità nella definizione compositiva del paesaggio.
Nei titoli che diede ai suoi quadri il F., seguendo la linea di un romanticismo ormai estenuato, volle sottolineare l ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] intensa e forse non ortodossa attesa religiosa contribuiscono a mantenerlo entro una visione di tipo idealistico-simbolico. Basti ricordare alcuni titoli di opere: La vostra tomba è un'ara, Sepolcro di guerra, Natività, I magi, tutte del 1919-21.
Nel ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] ", e nello stesso anno il D. eseguiva un ritratto equestre del principe (perduto). Il D. conservò sino alla morte questo titolo di pittore del principe di Carignano e non quello di pittore del duca di Savoia, benché avesse partecipato attivamente al ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] nel Garden Salon a Torino, insieme con T. A. Bracci; nello stesso anno pubblicò alcune poesie in un volume collettivo dal titolo 1 + 1 + 1 = 1. Dinamite - Versi liberi (Torino, Ist. di cultura proletaria).
Insieme con lo stesso Bracci e con U. Pozzo ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] che "sotto li diamanti e altre gioie negli anelli potevano facilmente accomodarsi" (p. 180), citiamo solo alcuni titoli che nella biografia acquistano un valore cronologico, ma che sono attualmente dispersi: Ritratto di schermidore (intorno al 1606 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] raffigurato barbato, munito di corazza e con il collare dell'Ordine, mentre la legenda ("Alexander Farnesius") non fa menzione del titolo ducale. A questo fa riscontro un rovescio che ricorda l'assedio di Maastricht del 1579 con un'immagine a volo d ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] la sua attività di scenografo abbia risentito in modo determinante del magistero bibienesco, come farebbero pensare anche i titoli delle scene richieste dai libretti.
Ancora avvolta d'incertezza è la decorazione di una cappella del duomo di Busseto ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] come base per la pittura, nei secondi sviluppò il tema della maschera in senso verticale e ritornò a citare nei titoli personaggi della storia, talvolta anche in coppia, come ad esempio Lancillotto e Re Artù, Luigi XV e Madama Pompadura (Vergiate ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] in collezioni private e non tutti pubblicati. Le opere sono raramente datate e l'artista ne ha variato continuamente i titoli; rimane quindi un prezioso strumento la monografia pubblicata da Melli nel 1930 (alla quale si fa riferimento per le ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] la mole di un primo volume in due parti riservato alle arti minori e al costume (con supplemento ed indici). Il titolo rivela appena il programma rimasto incompiuto: doveva e sarebbe stata una documentazione della vita privata dell'urbe e del suo ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...