DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] "Porta Grande" dall'interno del parco di Capodimonte (già coll. Gaetano Vecchione, ora Napoli, Museo di Capodimonte; nota con i titoli errati di Casina nel bosco di Portici oppure Nei giardini reali a Portici). Tale dipinto, insieme a Strada di paese ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] d'Agliè. Tredici di essi sono tuttora conservati nelle Bibl. Nazionale e Reale di Torino e mostrano, nei titoli come negli argomenti, l'adeguamento alla "retorica" di corte - il sottinteso politico, cioè, sposato all'esaltazione dinastica - di ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] , pubblicata dallo stesso Mazzocchi, fu un opuscoletto destinato a servire da guida al re Emanuele di Portogallo e apparso col titolo: Septem mirabilia Orbis et Urbis Romae et Florentinae civitatis.
Verso il 1510, stando a quanto dice lo stesso A. in ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] ], p. 228); mentre non sarà forse facile riconoscere analoghi pregi espressivi nella sfilata delle bellezze d'epoca esibite sotto titoli quali L'anima e la nuvola o Sorriso azzurro e oro. Vengono quindi le composizioni mitologiche o allegoriche su ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Meschino, ma anche libri di viaggio come Marco Polo e Ludovico Varthema. Un ultimo segmento della produzione a stampa (8 titoli per 30 edizioni in totale), riguarda opere di grande specializzazione, i Modelbücher, a cui Pagano si dedicò per l’intero ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] servitù da gentiluomo... La signora mia consorte ha tre cameriere, quanto ogni gentildonna veneziana dalle quali tutte è trattata con titolo d'Illustrissima; e comparisce e di gioie, e di vestimenti in modo molto laudato e stimato. Il negozio è tutto ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] dalle sperimentazioni strettamente macchiaiole, si confrontava con maniere e temi eclettici, come si rileva anche dalla semplice consultazione dei titoli delle opere presenti alla mostra livornese, e come il G. aveva già tentato con un'opera del 1885 ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] Prina De Blaas, Cane e gatto).
Il D. interpretò l'anima di Venezia in innumerevoli quadri, dei quali diamo alcuni titoli: La tombola in campiello, La casa del divertimento, Al balcone (1890), Scena galante, Nozze a Murano, Pescatori di conchiglie, Il ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] invece fu riconosciuto il suo istintivo accostamento al Segantini, che la comune origine dei due maestri trentini, come anche i titoli stessi di numerose opere, avrebbe pur dovuto suggerire.
Visse tra Verona (1880-90) e Venezia (sino al 1910); nel ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] per dispersi, due sono da identificare con i dipinti firmati venduti all'asta da Sotheby a Londra il 24 febbr. 1971 con i titoli Scene di mercato e Lezione di musica (nn. 133 s. del catal. con ill.). Già nel 1859 essi venivano messi in relazione con ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...