CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] il Chin in un'aura dannunziana". tra "fine dicitore" ed "eroe dell'aria" (Bertonati, 1978), le sue opere hanno titoli come: Lingua cinguettante (1914), Magnetismo (1916), Il pensiero della morte nel giovane e nel vecchio. Nel 1919 collaborò a Lidel ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] del conte Ugolino (1870), Lutero che si reca dal principe elettore di Sassonia (1873) e molti altri (v. i titoli in Noack, 1912), ma dipinse anche all'acquerello, o disegnò, scene di genere, più raramente paesaggi. Alcuni disegni sono conservati ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] . fu assorbito dagli impegni di caricaturista. Delle sue pitture, di cui è ignota l'attuale collocazione, ci rimangono solo alcuni titoli: tra essi Il genio dell'Umanità, L'entrata di Alfonso XII in Madrid ed I fidanzati della morte, probabilmente il ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] C. P., a cura di A. Cipriani - D. Gallavotti Cavallero - P. Liverani, Roma 1995, pp. 647-662; la integrano i seguenti titoli: L’Archivio fotografico Comunale: la sua formazione e la sua funzione stimolante nello studio e nella conoscenza dell’antica ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di Pisa, un album per ragazzi dello stesso anno; il Mozzo, un racconto di soli disegni pure del ’42. A questi titoli, nel 1943, si aggiunsero il racconto Due italiani in India, che narrava di due prigionieri scappati da un campo di concentramento ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] (110 tavole); Le antiche lucerne sepolcrali, raccolte dalle cave sotterranee e grotte di Roma (116 tavole): ecco i soggetti e i titoli di alcune; delle opere della sua maturità; ed è precisamente alla produzione di queste e di altre opere del genere ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] Il M. morì il 15 nov. 1984 nella villa di Mamiano di Traversetolo.
Da un mese aveva chiuso la mostra dal titolo Fondazione Magnani-Rocca: capolavori della pittura antica, nella quale il M. aveva presentato la sua collezione di arte antica.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] prima opera in assoluto e di estrema rarità), tra le prime realizzazioni va segnalato l'Amore materno (conosciuto anche con altri titoli), una stampa tratta dal quadro I cinque sensi del pittore C. Cignani (Roma, collezione Pallavicini), di cui lo J ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] con il ricordo dei suoi viaggi; andavano anche incontro al gusto per l'esotico della società borghese del tempo. Alcuni titoli di opere del C., ora disperse o in collezioni private, sono emblematici: Alle piramidi (esposto a Milano nel 1883), Danza ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] teatri imperiali di Vienna; questi, anzi, propose al B. di andare a Vienna a lavorare per la corte con il titolo di "premier ingénieur et architecte décorateur de l'Impératrice" a condizioni pari a quelle con cui aveva lavorato Giuseppe Bibiena. Da ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...