CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] dichiarato idoneo all'insegnamento nelle scuole d'arte e mestieri e nelle scuole d'arte applicata all'industria (1898). Con questi titoli, ebbe una cattedra nella scuola d'arte e mestieri di Potenza dal 1900 al 1904 quando, per nostalgia, ritornò a ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , maschere teatrali, stoffe, monete e altri tipi di oggetti (per oltre 15.000 pezzi).
Alcuni di essi pervennero al C. a titolo di omaggio, così come la sua opera gli valse ambiti riconoscimenti (fu insignito del quarto Ordine del Sol Levante e, dal ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] deciso verso la caricatura e l'illustrazione. Nel 1907 partecipò alla prima Mostra d'arte trevigiana.
I titoli delle opere esposte (Modellina, Siora Beta, Sorriso, Elda) mostrano "un'attenzione portata sull'atteggiamento e sull'espressione ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] in gesso o terracotta) furono improntate a un verismo mondano, di tipo scapigliato, il cui carattere è denunciato dagli stessi titoli: dal verghiano Tigre reale (marmo, esposto con successo a Monaco nel 1883; già Torino, propr. Chiesa) a quel Fior di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] le quali il C. preparò quasi sempre scene nuove, secondo l'elenco fornitoci dall'Oretti (entro parentesi sono indicati i titoli dei balli), 1757: dicembre, Il ritiro degli Dei (ballo di divinità, ballo di pastori), Lo speciale (Il ratto di Proserpina ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] di Albano. Del Liber primus esistono una reincisione di G. Porro edita a Venezia nel 1570 e ristampata nel 1576 col titolo di Statue antiche che sono poste nella città di Roma.
Antiquarum statuarum Urbis Romae primus et secundus liber:cento incisioni ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Arti, figurano quattro tele del "Sr João Baptista Castagnetto ex alunno da Academia", abitante in "rua de Santa Luzia n. 36": i titoli indicano già quella che sarà la sua costante tematica (Rio de janeiro: Santa Luzia; Porto di Rio de Janeiro; A sera ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] dei Commentaria in Psalmos come di numerose altre opere minori, orazioni ed epistole (Mercati, 1938; Kristeller) di L.; molti dei titoli citati da Teofilo sono però perduti, come non è rimasta traccia dell'attività di predicatore di L., che tenne un ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Monza, 1923; ripr. in Riva, 1952, p. 16, e in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 168), il vaso decorativo dal titolo Medusa, la coppa per il campionato italiano di calcio del 1925 (questi ultimi due riprodotti in Balbi, 1915, p. 54).
Cenno particolare ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] femminile è presente un largo uso di metafore, le situazioni artificiose ed appariscenti sono in realtà limitate soltanto ai titoli dei sonetti ("Donna offesa dal sole ne' calori estivi", "Donna che muore di notte", "Bella Donna che perde giocando ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...